SOLA SCRIPTURA

Nella Bibbia troviamo alcuni passi che, se presi alla lettera, possono fuorviare i meno preparati, non si capisce in che modo e con quale criterio i fratelli protestanti interpretino o leggano alcuni versetti facilmente fraintendibili, e tutt’ora fraintesi da alcune frange protestanti come ad esempio gli Avventisti del settimo giorno, pentecostali modalisti, Testimoni di Geova ecc.. Per farla breve tutti i protestanti –chi più chi meno- sbagliano interpretazione in diversi punti. Spesso interpretando alla lettera alcuni versetti si cade in grossolani errori, ma per coerenza non si può capire la Bibbia alla lettera solo quando torna comodo, per poi in altre circostanze proporre ai fedeli interpretazioni personalissime spacciate per verità rivelata. Non si è ancora capito bene perché nel mondo protestante a volte si interpreta e a volte no. Chi ha l’autorità di decidere questo?
Il vescovo di Monreale mons. Turano (1814-1885) diceva che si può e si deve leggere la Bibbia, tutti lo devono fare, senza leggerla non c’è salvezza; o in altri termini: la lettura della Bibbia è la Regola della fede, e il mezzo dell’umana salute; tuttavia individua proprio in esso <<la base della Riforma>>, il punto centrale […] di discordia tra Cattolici e Protestanti, donde derivano siccome per conseguenza tutte le altre innumerevoli>>. Rifacendosi alle argomentazioni sviluppate dal Bossuet (1627-1704) nella Storia delle variazioni, dimostra, con vena tipicamente controversistica, l’infondatezza della dottrina dello <<spirito privato>>, con cui i protestanti giustificano l’uso del libero esame affermando l’assistenza personale dello Spirito Santo ad ogni singolo lettore della Bibbia. Turano stigmatizza la lettura individuale e privata delle Scritture, che porta al rifiuto del magistero docente della Chiesa e alla sua <<infallibile autorità>>, come anche ad una pluralità scomposta e discorde delle interpretazioni e alla privatizzazione del comune deposito della fede e, conseguentemente, al relativismo dogmatico. La volubilità dottrinale dei teologi protestanti è da lui considerata il sintomo più evidente della loro eterodossia. E’ il libero esame che ha fatto del movimento protestante un <<mostro a cento teste>>, favorendone la continua ed inesorabile frammentazione in sette e conventicole diverse e contrapposte, dai tempi delle discussioni tra i Padri della Riforma al più recente contrasto tra sociniani e risvegliati.
Dicevo di versetti facilmente fraintendibili, e quindi che necessitano di una spiegazione autorevole.
Ve ne proponiamo alcuni in chiave ironica rivolgendoci ai fratelli protestanti:

Quando, ad esempio, brucio un vitello sull'altare dei sacrifici, so che questo produce un odore soave all'Eterno (Levitico 1:9). Il problema sono i miei vicini di casa. Essi sostengono che l'odore non è piacevole per loro. Come posso fare?

Vorrei vendere mia figlia come schiava, come suggerito in Esodo 21:7. Ma al giorno d'oggi sapreste dirmi quale potrebbe essere il suo giusto prezzo?

So bene che non mi è permesso di venire in contatto con una donna che è nel suo periodo di impurità mestruale (Levitico 15: 19-24). Il problema è come fare a saperlo...Ho provato a chiederlo, ma alcune donne si sono offese.
Levitico 25:44 afferma che dobbiamo comprare gli schiavi dalle nazioni che ci circondano. Un mio amico sostiene che si può applicare agli Albanesi ma non agli Svizzeri. Perchè non posso avere uno schiavo svizzero? Potete darmi una risposta?

Un mio vicino insiste nel lavorare il giorno di Sabato. Esodo 35:2 dice chiaramente che lo si deve uccidere. Devo sentirmi moralmente obbligato a farlo io stesso?

Un mio amico sostiene che pensare di mangiare gamberetti sia abominevole (Levitico 11:10) ma che lo sia di meno dell'omosessualità. Non sono d'accordo. Potete darmi un parere?

Levitico 22:22 afferma che non si debba avvicinare all'altare di Dio chiunque abbia difetti di vista. Sinceramente io per leggere ho bisogno degli occhiali. Devo avere 10/10 di vista o c'è qualcosa che potete dirmi in merito?  (tratto dal sito Difendere la vera fede)

Ecco cosa succederebbe intepretando alla lettera la Bibbia, prova a fare queste domande ai fratelli protestanti, alcuni –come gli avventisti- vi risponderanno che non li mangiano i gamberetti, ma altri precetti non li seguono, il perché non ve lo sanno dire, e per mascherare la loro ignoranza vi attaccano con altre e solite domande. Ci sono stati padri che hanno spiegato il significato di questi versetti, fra questi c’è S.Agostino, ma la quasi totalità dei fratelli protestanti lo ignora, quindi o ci dovrebbero fornire un risposta più o meno di fantasia oppure dovrebbero spiegare il perché alcuni versetti si intepretano, e come, e altri no.
Intuendo alla lettera nel Salmo ad esempio  96,11-13 verrebbe da pensare ad una natura realmente animata, “Gioiscano i cieli, esulti la terra, frema il mare e quanto racchiude;  esultino i campi e quanto contengono, si rallegrino gli alberi della foresta davanti al Signore che viene, perché viene a giudicare la terra.” sarebbe errato concludere da questo e simili testi che la Scrittura concepisce la natura come animata: è solo un linguaggio poetico che, attraverso un’ardita ma bellissima metafora, vuole esprimere una realtà più elevata: l’onnipotenza divina, al cui comando gli astri sono perfettamente soggetti. Ecco quindi che Giosuè dicendo: “fermati o sole, fermati o luna” non ha voluto dettare formule fisiche, matematiche e astronomiche, ma usando un linguaggio poetico ha voluto sottolineare l’onnipotenza di Dio che domina tutto l’universo e qualsiasi prodigio gli è possibile, infatti lo scorrere del tempo si fermò per un po’ ad opera di Dio.
Anche ai nostri giorni gli stessi scienziati nella conversazione corrente usano lo stesso linguaggio e dicono: “il sole sorge, il sole tramonta” pur sapendo benissimo che la realtà è diversa. Tuttavia ai sensi sembra che sia il sole, e non la terra, a muoversi, e ciò basta a giustificare il linguaggio corrente, come anche il linguaggio biblico (Eccl 1,5 s.).
Così il lettore può facilmente notare il contrasto fra la poligamia di Lamec (Gen 4,19) e l’unità del matrimonio come fu inizialmente istituito da Dio stesso (Gen 2,23). “Se la Scrittura narra certi fatti non è perché li imitiamo ma perché ce ne guardiamo” (S. Agostino).
Così l’elogio delle due levatrici in Es 1,19 s. non implica l’approvazione della loro bugia, né l’elogio di Giuditta comporta l’approvazione del suo inganno (Giudit. 10,11 ss.).
Tenendo presenti i suddetti principi si può apprezzare rettamente ciò che la Scrittura dice intorno alla guerra. Vi sono però casi in cui Dio stesso dà ordine di distruggere città, di sterminare popoli (Num 21,2 s.; Dt 7,1-6; anzi la riprovazione di Saul ebbe inizio dalla trasgressione di un ordine simile: I Sam 15).

Eccone altri di versetti difficili da capire:

Gen 7,11 “nell’anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese, proprio in quello stesso giorno, eruppero tutte le sorgenti del grande abisso e le cateratte del cielo si aprirono.”
Confrontato con Gen 8,13 “L’anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell’arca ed ecco la superficie del suolo era asciutta. Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta.”

Tutti sappiamo che il diluvio durò 40 giorni e 40 notti, come si può leggere anche nei versetti che vanno dal capitoli 7 e 8 di Genesi, perché allora dai versetti riportati qui sopra si parla di un intero anno? Quando cominciò il diluvio Noè aveva seicento anni, e quando finì ne ebbe seicentouno!

Gv 16,7-11 “Ora io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò. E quando sarà venuto, egli convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. Quanto al peccato, perché non credono in me; quanto alla giustizia, perché vado dal Padre e non mi vedrete più; quanto al giudizio, perché il principe di questo mondo è stato giudicato.”

Non si capisce come mai uno Onnipotente debba andarsene per permettere al “Paraclito” di scendere.

Gv 6,16,22 “Venuta intanto la sera, i suoi discepoli scesero al mare e, saliti in una barca, si avviarono verso l’altra riva in direzione di Cafarnao. Era ormai buio, e Gesù non era ancora venuto da loro. Il mare era agitato, perché soffiava un forte vento. Dopo aver remato circa tre o quattro miglia, videro Gesù che camminava sul mare e si avvicinava alla barca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Sono io, non temete». Allora vollero prenderlo sulla barca e rapidamente la barca toccò la riva alla quale erano diretti.
Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, notò che c’era una barca sola e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma soltanto i suoi discepoli erano partiti.

Chissà come sono andate le cose. Gesù e i discepoli usano più barche? E come si fa a dedurre dalla presenza di una barca sola che Gesù è andato per conto suo?

Gv 4,43-45 “Trascorsi due giorni, partì di là per andare in Galilea. Ma Gesù stesso aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella sua patria. Quando però giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero con gioia, poiché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme durante la festa; anch’essi infatti erano andati alla festa.”

Come sappiamo Gesù ha più volte detto che i profeti non ricevono onore nella loro patria, come mai quando giunse in Galilea (patria sua) lo accolsero con gioia? Avevano visto quello che aveva fatto alla festa? Bè anche altre volte avevano assistito a diversi miracoli, e non lo avevano mai accolto.

Gv 1,19-24 “E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Chi sei tu?». Egli confessò e non negò, e confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Che cosa dunque? Sei Elia?». Rispose: «Non lo sono». «Sei tu il profeta?». Rispose: «No». Gli dissero dunque: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,  come disse il profeta Isaia». Essi erano stati mandati da parte dei farisei. Lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque battezzi se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?».”

Qui vediamo che a precisa domanda il Battista nega di essere Elia. In un altro passo che vado a riportare invece si afferma una cosa diversa.

Mt 17,10-13 “Allora i discepoli gli domandarono: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elia?». Ed egli rispose: «Sì, verrà Elia e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elia è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, l’hanno trattato come hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro». Allora i discepoli compresero che egli parlava di Giovanni il Battista.”

Qui è Gesù che è parla, perché allora Giovanni agli inviati dei farisei ha detto il contrario?

Lc 9,27 “In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno prima di aver visto il regno di Dio».”

Gesù rivolge queste parole ai discepoli e le fa precedere dalla formula solenne “in verità vi dico” quindi passa alla trasfigurazione sul monte alla presenza di Pietro, Giovanni e Giacomo, “circa otto giorni dopo”. E’ questa la visione del “Regno di Dio” che Gesù intende? Quegli “alcuni qui presenti” sono i tre apostoli suddetti? Ma allora perché non dire <<fra qualche tempo>>  o <<al più presto>>, anziché “non moriranno prima di” visto che la cosa deve accadere a breve scadenza? Oppure Gesù si riferisce a Giovanni, che avrà la visione dell’Apocalisse quasi centenario? Giovanni, infatti è l’unico degli apostoli a morire di vecchiaia; gli altri finiscono tutti ammazzati. Tuttavia Gesù non dice <<qui tra voi c’è uno che>>, ma parla di “alcuni”.
Cfr (Il Vangelo secondo me, Rino Cammilleri)

Lc 2,44-50 “Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero le sue parole.”

Ma come può accadere un’incomprensione del genere, visto che proprio Giuseppe e Maria sono destinatari di annunci, visioni, avvertimenti, visite di pastori e magi, profezie pronunciate Elisabetta, da Simeone e Anna al tempio ecc. poi non comprendono le parole di Gesù? Perché?

E ancora, come mai quei dottori della Legge che “l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.” per giunta all’arrivo di Maria e Giuseppe vedono di chi era figlio, poi non lo riconoscono durante il suo ministero? Come mai non si ricordano più di lui, visto che proprio i dottori e sacerdoti erano sempre al tempio? Possibile che nessuno, ma proprio nessuno si ricordasse di Lui? Né vecchi né giovani?

Lc 3,23 Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trent’anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli, 24figlio di Mattàt, figlio di Levi”
E così via, fino ad Adamo, settantasette persone Dio compreso, lasciamo perdere il significato simbolico dei numeri e la predilezione rabbinica per le genealogie; ma perché l’evangelista sente la necessità di produrre questa sfilza di nomi, visto che egli stesso dichiara la non paternità fisica di Giuseppe nei confronti di Gesù? Passi per Matteo che rivolge il suo scritto agli ebrei e sa quanto per loro la cosa sia importante. Eppure, anche lui deve ammettere che la genealogia prodotta riguarda “Giuseppe lo sposo di Maria, dalla quale nacquè Gesù” (Mt 22,16)
Sorvoliamo pure sul fatto che per Matteo il padre di Giuseppe si chiama Giacobbe laddove per Luca si chiama Elì, e pure su certi personaggi che non sono proprio specchiati che in tali genealogie compaiono come antenati del Messia. A cosa serve poi, in Matteo, la specificazione sul “numero complessivo delle generazioni” (1,17) che sono tre volte quattordici, cioè quarantadue?

Perchè gli agiografi cristiani scrivono la famosa frase di Gesù sulla croce? perchè farlo confessare da Gesù stesso gridando nella desolazione interna che l'opprimeva: “Mio Dio, mio Dio, perchè mi hai abbandonato?”. Non si veniva con ciò ad invitare i lettori di tutti i secoli a scuotere la testa cogli scribi d'Israele in segno di incredulità? Eppure hanno osato dirlo senza attenuazione, senza spiegazione di sorta, e in questo, come in altri casi, hanno detto ciò che sapevano, dimostrando in pari tempo quanto dovessero essere luminose le ragioni della loro fede in Gesù. Pur conoscendo questa parola, non venne mai a vacillare per un solo istante la convinzione che avevano così solidamente radicata nel cuore. Essa era misteriosa ma tuttavia non era sufficiente per indurli a rinunciare all'evidenza dei miracoli e della risurrezione.

Nella Bibbia ci sono tanti altri passi difficili da capire, e che in ogni caso non si possono intepretare alla lettera, su questo molti fratelli protestanti riflettono poco. Non si accorgono che glieli spiega il loro pastore, e quindi gli fornisce la sua personale interpretazione. Possibile?
Possibilissimo, ogni protestante, soprattutto pentecostale, è convinto di capire la Bibbia autonomamente, sotto l’influsso dello Spirito Santo, mettendo in secondo piano l’influsso del pastore. Se realmente ascolterebbero lo Spirito Santo e non il pastore, molti versetti li capirebbero in maniera diversa.

 

La Chiesa Cattolica pone la Scrittura, che essa stessa ha riconosciuto ispirata da Dio, al primo posto per ogni decisione in materia di fede e di costumi, e per poterla rettamente interpretare si serve di tutto “il DEPOSITO” ereditato attraverso i secoli trascorsi, che comprende la pratica di vita, le norme attuate, le definizioni conciliari, nonché delle interpretazioni che hanno dato i cristiani dei tempi apostolici  e successivi , di cui si hanno documentazione, i quali hanno ereditato dagli apostoli la pratica di vita, il modo corretto di considerare le loro espressioni, e i concetti da loro espressi nel NT, e applicandola, sotto la guida infallibile dello Spirito, alle situazioni emergenti non descritte dalla Bibbia,  ricordando le parole di Gesù: Gv 16,12 Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. La Chiesa rivendica perciò, sulla base della stessa Bibbia, il diritto-dovere di spiegarla, di enuclearla secondo quanto gli addita lo Spirito Santo.
Nei versetti del vangelo di Luca che parlano delle tentazioni di Gesù nel deserto leggiamo dapprima che Gesù risponde a colpi di citazioni.
“Ora, uno potrebbe pensare che le tentazioni si combattono a colpi di citazioni scritturali. Invece, no. Già, perché Satana a quel punto cambia sistema e si mette anche lui a citare la Scrittura. Porta Gesù sul pinnacolo del Tempio e fa: «Se tu sei Figlio di Dio, buttati giù; sta scritto infatti:
Ai suoi angeli darà ordine per te,  perché essi ti custodiscano; e anche:  essi ti sosterranno con le mani, perché il tuo piede non inciampi in una pietra». Gesù gli rispose: «È stato detto: Non tenterai il Signore Dio tuo». Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione, il diavolo si allontanò da lui per ritornare al tempo fissato.

Anche Gesù cambia sistema e si appella alla Tradizione orale, non alle cose scritte ma a quelle dette: «È stato detto: Non tenterai il Signore Dio tuo»
Le tentazioni non si vincono con la Sola Scriptura, sennò avrebbe ragione Lutero. Infatti, il miglior sistema per diventare eretici è quello di usare le citazioni scritturistiche alla lettera.(cfr, Il Vangelo secondo me, Rino Cammilleri)
La citazione di Gesù è di portata enorme, ci insegna infatti ad apprezzare oltre alla Scrittura anche la Sacra Tradizione.  “E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.” (Lc 24,27), attenzione non gli lesse le Scritture, non gli consigliò di leggerle e capirle alla lettera, ma gliele spiegò. Non gli disse “andatevi a rileggere le Scritture, ma preferì spiegargliele.
Le confessioni cristiane non cattoliche sostengono invece che la Bibbia è la sola ad essere normativa e discriminante in ogni scelta della  vita di fede, che non sarebbe necessario nessuno che la interpreti, e che essa conterrebbe già tutto. 
Facciamo un esame di questo assunto, esaminando il Nuovo Testamento.
L’accettazione attuale di quasi tutte le confessioni , del Nuovo Testamento così come risulta approvato e stabilito in modo definitivo dal Concilio di Trento a seguito dei dubbi manifestati dai riformatori su alcune parti, è senza dubbio degno di nota.
Evidenzia infatti, più o meno consapevolmente, da parte di tutte le confessioni, che:
Si accetta una decisione di portata eccezionale e determinante per tutti i credenti, fatta dalla Chiesa Cattolica.
Il criterio sulla base del quale sono stati accolti nel canone biblico determinati libri anziché altri è stato fondamentalmente la tradizione, attraverso la quale è stato possibile individuare tutti gli elementi che avevano fatto ritenere sacri certi libri anziché altri.
Eppure, nonostante queste due innegabili premesse,  le confessioni cristiane non cattoliche ritengono di poter decifrare la Bibbia scartando sia il soggetto che ne ha effettuato il riconoscimento, sia il mezzo principale attraverso cui tale riconoscimento è stato fatto .
Facendo questo, ognuno si ritiene autorizzato a interpretare la Bibbia secondo il proprio modo di vedere, determinando in tal modo il principio della divisione e non dell’unità a cui la Bibbia indirizza.
Analizziamo quali sono i motivi di questa posizione che afferma essere sufficiente la “sola Scrittura”.
Si dice che è lo stesso Nuovo Testamento a rivendicare per sé tale autorità, e vengono addotti i seguenti passi:

2 Pt 1,3 “Dio ci ha donato tutto ciò che riguarda la vita e la pietà mediante la conoscenza di Cristo.”
At 20,27  Paolo dice: “non mi sono tirato indietro dall’annunziarvi tutto il consiglio di Dio”.
Giuda 3  “la fede è stata trasmessa ai santi una volta per sempre”
At 1,1 Luca dice di aver parlato di “tutto quello che Gesù prese a fare e a insegnare”

I brani sopra citati non menzionano quali sono i libri da ritenere sacri ed ispirati, e che compongono il “tutto” a cui accennano. Si tratta  di espressioni che non fanno certo riferimento a un corpo definito di Sacre Scritture. Infatti alla definizione di tutti i libri del NT si è arrivati  all’inizio del quinto sec. dopo molte  riflessioni e considerazioni circa l’ammissibilità al canone di taluni libri, tra cui  Ebrei, Apocalisse, Giuda, Giacomo, 2 Pietro, 2 e 3 lettera di Giovanni. Fino alla determinazione di tutti i libri del canone sacro sono trascorsi almeno 4 secoli. Sorge legittima la domanda: Chi ha garantito la completezza del messaggio divino fino a quel momento? Ovviamente l’insegnamento orale nell’ambito della Chiesa.
Paolo in At 20,27 non parla di scritti ma di annunzio orale.
Luca in At 1,1 ovviamente non ha la pretesa di raccontare “tutto “ in senso assoluto; altrimenti escluderebbe quello che hanno raccontato gli altri scrittori sacri, e contraddirebbe Gv.21,25 che afferma: “Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù, che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.”

I sostenitori della “sola Scrittura”  adducono inoltre i seguenti brani:
2Tim3,15ss:  “tutta la Scrittura è ispirata da Dio ed utile per insegnare, riprendere, correggere, educare alla giustizia, affinchè l’uomo di  Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.
1 Co 4,6: non praticare oltre quello che è scritto.
Ap 22,18: chiunque avrà aggiunto qualche parola….gli saranno aggiunte le piaghe…

Paolo, si riferisce alle Scritture ebraiche del Vecchio Testamento, e non a quelle del NT che al momento in cui egli scriveva  non avevano ricevuto ancora nessun riconoscimento di ispirazione divina né di infallibilità, e in ogni caso non parla di “sola Scrittura”.
Anche Gesù infatti affermava  in Mt 5,18 :”… finchè‚ non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. 19Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli”.
Non risulta dai Vangeli che Gesù abbia mai comandato di scrivere, ma ha sempre fatto riferimento alla predicazione, all’ammaestramento, alla parola. E’ stata la Chiesa che sentendo gli scritti neotestamentari come appartenenti alla propria storia di popolo eletto, li ha sempre considerati come divinamente ispirati. Ne troviamo eco già in 2Pt 3,16.
Il brano di Ap. 22,18 si riferisce unicamente al libro dell’Apocalisse, (che fu riconosciuto molto tardi, dopo molte reticenze da parte di alcune chiese) e non agli altri libri biblici, anche se oggi noi vogliamo estenderne il riferimento a tutta la Scrittura successivamente riunita in un unico testo.
Precisiamo che la Chiesa cattolica ha sempre escluso che si possano aggiungere o togliere parti alla Scrittura così come essa ha riconosciuto che fosse, ribadendo col Concilio di Trento quali dovessero essere le parti da ritenersi ispirate da Dio. I tentativi di togliere, aggiungere o mettere in dubbio sono stati molti nel corso della storia, e dobbiamo dare atto alla Chiesa che abbia difeso, custodito e mantenuto la Scrittura in quella forma con cui è stata trasmessa attraverso i secoli e quale oggi noi la possediamo.
Ma vediamo  ora un altro aspetto della questione: vi sono diversi brani biblici che attestano la necessità di far riferimento all’insegnamento delle persone autorizzate per la corretta comprensione del messaggio divino, non solo espresso attraverso lo scritto ma anche attraverso la predicazione.

1Tim.3.15       “…nella casa di dio, che e’ la chiesa…colonna e fondamento della verità”

2Pt.1.20          “nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione…”

Gv.16.12         “lo spirito santo vi guidera’ in ogni verità”

2Tes.2.15        “tate saldi e mantenete le tradizioni che avete appreso sia dalla nostra parola che dalla nostra lettera.”

1Tes.2.13        “avendo ricevuto da noi la parola della predicazione, l’avete accolta non come parola di uomini..ma di Dio.”

2Tim.2.1        “le cose che hai udito da me…trasmettile a persone fidate che siano in grado di  ammestrare anche gli altri.”

2Tim.3.4         “tu  rimani saldo in quello che hai imparato sapendo da chi l’hai appreso.

1Tim.16.17    “guardatevi da coloro che provocano divisioni e ostacoli contro la dottrina che avete appreso.”

A conferma di questo possiamo trovare nella scrittura alcuni passi in cui talune decisioni vengono rinviate ad interventi orali di cui non si hanno notizia scritta; vediamole:

1Cor.11,34     “…Quanto alle altre cose, le sistemerò alla mia venuta.”

3 Gv.13 “        “…Molte cose avrei da scriverti, ma non voglio farlo con inchiostro e penna. Spero però di vederti presto e parleremo a viva voce.”

Nel seguente passo Paolo fa riferimento ad una lettera inviata ai Laodicesi di cui il testo scritto non ci è pervenuto:
Col. 4,15 “Salutate i fratelli di Laodicea e Ninfa con la comunità che si raduna nella sua casa. E quando questa lettera sarà stata letta da voi, fate che venga letta anche nella Chiesa dei Laodicesi e anche voi leggete quella inviata ai Laodicesi.”

Si potrebbe concludere o che questo testo non fosse ispirato, o che non sia giunto fino a noi perché inutile; ma la conclusione più ovvia è che il contenuto di questa lettera di Paolo, che è andata persa, è rimasta scritta nella vita della chiesa secondo il detto di Paolo in 2 CORINTI 3,2ss
“La nostra lettera siete voi, lettera scritta nei nostri cuori, conosciuta e letta da tutti gli uomini. E` noto infatti che voi siete una lettera di Cristo composta da noi, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei vostri cuori.”

Ovviamente la Sacra Scrittura, così come ci è stata trasmessa, rappresenta un grandioso dono di Dio all’umanità che deve necessariamente essere considerata il riferimento obbligatorio per ogni esplicitazione dottrinaria. Al tempo stesso però non deve essere un modo per togliere a Dio la possibilità di parlare al suo popolo facendo capire a tempo debito, le cose già espresse nella Parola per eccellenza che è il Figlio suo Gesù Cristo, pronunciato una volta per sempre.   Gesù stesso affermò in Gv 14,26 Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Questa esplicitazione compete agli apostoli o alle persone da essi autorizzate, i quali possono garantire un sicuro carisma di assistenza dello Spirito Santo.

Vi è un brano molto significativo che ci fa comprendere che non tutti i cristiani sono autorizzati a dare definizioni in materia di fede. Si tratta  della vicenda narrata in Atti 15,22 ss Allora gli apostoli, gli anziani e tutta la Chiesa decisero di eleggere alcuni di loro e di inviarli ad Antiochia insieme a Paolo……(con la seguente lettera):Abbiamo saputo che alcuni tra noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con i loro discorsi sconvolgendo i vostri animi. Abbiamo perciò deciso tutti d'accordo di eleggere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Barnaba e Paolo…
Si noti che le persone accusate di aver turbato gli animi vengono definiti “alcuni tra noi”; quindi sono dei credenti, appartenenti alla cerchia dei primi cristiani: però hanno interpretato le cose senza consultarsi con le persone preposte per definire le questioni sorte in quel momento. Ne consegue che viene riunito il consiglio apostolico e al verso 28 si afferma: ”abbiamo deciso lo Spirito Santo e noi…
Ricordiamo che Gesù promette l’assistenza dello Spirito anche a chi sarebbe stato condotto davanti ai tribunali per testimoniare la propria fede (Mt 19,20), quanto più non dovrebbe dare lo Spirito per decidere la corretta professione di TUTTI i CREDENTI ?
Ricordiamo anche che quando fossero sorte contese tra credenti il termine finale di ogni contenzioso sarebbe stata la decisione della chiesa riunita.(Mt 18,15-18)
Ogni volta che sono sorte delle questioni dottrinali, e ne sono sorti molti,  la chiesa riunita in Concilio ha dato delle definizioni, chiare e vincolanti per tutti, consapevole che le decisioni sono ispirate dallo Spirito Santo. Questo è l’unico parametro certo per i credenti di tutti i luoghi e di tutti i tempi, additato dalla stessa Scrittura, se vogliono ritrovare l’unità che rende credibile Cristo nel mondo.
Voglio portare una testimonianza di un ex pastore protestante convertitosi alla fede cattolica ortodossa, tratta dal sito: http://pages.prodigy.net/frjohnwhiteford/solascriptura_it.htm

John Whiteford era un Pastore associato della Chiesa Evangelica del Nazareno prima di convertirsi alla Fede ortodossa, poco dopo avere completato il suo baccalaureato in scienze religiose alla Southern Nazarene University di Bethany, Oklahoma. Il suo primo incontro con l'Ortodossia fu un risultato del suo coinvolgimento con il locale Movimento per la Vita, che includeva anche Padre Anthony Nelson e diversi dei suoi parrocchiani.

“Dalla mia conversione dal protestantesimo evangelico alla Fede ortodossa, ho notato uno stupore generale, tra molti di quelli che erano cresciuti come ortodossi, che un protestante potesse convertirsi. Questo non è perché essi siano incerti della propria fede, di solito sono soltanto stupiti che qualcosa possa fare breccia nell'ostinata insistenza di un protestante a essere nel torto! Sono giunto a comprendere che la maggior parte degli ortodossi hanno una comprensione confusa e limitata di ciò che è il protestantesimo, e di dove vengono i suoi aderenti.

Nonostante tutti gli ostacoli sul loro cammino, c'è decisamente speranza per i protestanti.
I protestanti in cerca di sanità teologica, di vero culto, e dell'antica Fede cristiana stanno praticamente battendo alla porta della nostra Chiesa (naturalmente questa può sembrare una strana asserzione a quanti non vi prestano attenzione). Non sono più soddisfatti delle contraddizioni e della mutevolezza dell'America protestante contemporanea, ma quando apriamo le porte a questi ricercatori dobbiamo essere preparati. Questa gente ha domande da fare! Molti tra questi ricercatori sono ministri protestanti, o sono tra i laici meglio informati; sono sinceri ricercatori della Verità, ma hanno molto da disimparare, e ci vogliono cristiani ortodossi informati per aiutarli a districarsi in tali questioni; cristiani ortodossi che sanno da dove vengono i protestanti, ma, cosa anche più importante, che sanno ciò in cui credono essi stessi.

Forse l'aspetto più scoraggiante del protestantesimo - quello che gli ha dato una reputazione di ostinata elasticità - sono le sue numerose differenze e contraddizioni. Come la mitica idra, le sue teste non fanno che moltiplicarsi, e benché sia un degno compito quello di cercare di comprendere e di confrontare individualmente tali eresie, questa non è la chiave alla loro sconfitta.
Per comprendere le credenze particolari di ogni singolo gruppo, ci vuole una conoscenza della storia e dello sviluppo del protestantesimo in generale, un grande sforzo di ricerca in ciascun filone principale della teologia protestante, del culto, e via dicendo, oltre a molte letture di attualità per comprendere alcune delle più importanti tendenze oggi all'opera (quali il liberalismo, o l'emozionalismo). E anche con tutto ciò, non si può sperare di restare al corrente dei nuovi gruppi che nascono quasi quotidianamente. Eppure, per tutte le loro differenze, c'è un solo assunto di base che unisce la massa amorfa di queste migliaia di gruppi disparati nella categoria generale dei "protestanti." Tutti i gruppi protestanti (con qualche qualificazione minore) ritengono che il proprio gruppo abbia rettamente compreso la Bibbia, e anche se nessuno è d'accordo su quanto la Bibbia dice, sono generalmente d'accordo su come uno debba interpretare la Bibbia: da sé, e non tramite la Tradizione della Chiesa. Se si può arrivare a capire questa credenza, il perché è sbagliata, e come sia un corretto approccio alle Scritture, allora si può chiamare alla comprensione ogni protestante, di qualsiasi sfumatura.
E qui commenta la sorella Tea del sito Difendere la vera fede: “Sarebbe infatti da chiedersi come mai non assistiamo mai attacchi alla Chiesa Ortodossa??
Ma quali sono i danni della Sola Scriptura? Sono poi così gravi o li possiamo sorvolare per amore di un falso "volemose bene"???

  1. Per una falsa interpretazione del Battesimo di Gesù, nasce a parte il Battesimo nello Spirito Santo come SACRAMENTO A PARTE, quasi che sostituisca il Battesimo in acqua o comunque che sia più importante;

 

  1. Per una falsa interpretazione si è tolta l'autorità alla Chiesa, di interpretare le Scritture e di CONFERMARE gli altri nella fede comune all'unica Chiesa (rif. Lc.22,35);
  1. Per una falsa interpretazione del sacerdozio comune che spetta a TUTTI I BATTEZZATI, si è tolto al sacerdote l'identificazione al Sacerdozio di Gesù Cristo il quale lui stesso ha lasciato ai Discepoli di continuare nell’ultima Cena;

 

  1. Per una falsa interpretazione si è tolto ai molti fedeli di credere nella presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucarestia e di prendere l'Eucarestia quale Cibo di vita eterna e di nutrimento spirituale;
  1. Per una falsa interpretazione si accusa la Chiesa di NON INSEGNARE i termini della salvezza che NON sono esclusivamente per la Sola Fede, ma necessitano delle OPERE mediante le quali si accede alla gratuita' della salvezza (rif. Matt. 25,31);

 

  1. Per una falsa interpretazione ci sono oggi oltre (perchè sono state superate) trentatremila denominazioni che si definiscono ecclesiali e che tutte pretendono di avere mediante la bibbia la verita';
  1. Per una falsa interpretazione gli Unitariani (evangelici) negano la Trinità e battezzano nel solo nome di Gesù vanificando il Battesimo;

 

  1. Per una falsa interpretazione molte chiese UFFICIALMENTE SPOSANO I GAY, mentre la Chiesa non lo fa e punisce chi lo fa;
  1. Per una falsa interpretazione UFFICIALMENTE stanno aumentando pastori che convivono con omosessuali;

 

  1. Per una falsa interpretazione si fanno donne sacerdotesse;

E potremo continuare, una volta la Chiesa avrebbe potuto combattere queste eresie, e lo ha fatto se leggiamo i Padri della Chiesa, (i quali per anni ignorati e CENSURATI, oggi ripresi e valutati, soltanto che sono usati per proprio tornaconto proprio come fanno con la Bibbia tramite la dottrina della sola Scriptura, ed essendo troppi coloro che disobbediscono perchè pretendono di saperne più della Chiesa, e grazie anche al vento nuovo del Concilio, si stanno usando altre strade ed altri modi, ma questi nuovi modi implicano una responsabilità molto più marcata del passato dei singoli.
Tutto questo deriva dalla Sola Scriptura della cui erronea dottrina se ne accorse Lutero che solo dopo due anni dalla sua nuova fondazione, si vide usare CONTRO SE STESSO L'USO DI QUESTA DOTTRINA....iniziando a far emergere immediatamente la nascita di quanti pretendevano che bastava leggere la Bibbia per capire tutto, cioè nuovi gruppi, nuove chiese ecc..

UN ESAME ORTODOSSO DELL'INSEGNAMENTO PROTESTANTE
Ironicamente (o provvidenzialmente) questa crescita di interesse per l'Ortodossia tra gli americani di ceppo protestante è arrivata allo stesso tempo in cui l'apertura delle porte del ex-blocco comunista ha portato sui suoi popoli ortodossi una invasione senza precedenti da parte di ogni setta o gruppo religioso. All'avanguardia, gli evangelici e pentecostali americani sono entrati inciampandosi gli uni sugli altri e su ciascuno dei propri scismi, cercando di vantare la prestigiosa pretesa di essersi attestati anch'essi tra i russi senza Dio! Così a noi ortodossi si presenta una doppia urgenza: da un lato, c'è l'impegno missionario di presentare la nostra fede ai protestanti qui in Occidente; ma dall'altro lato, dobbiamo combattere con zelo la diffusione delle eresie tra gli ortodossi, sia qui che nei paesi tradizionalmente ortodossi. In entrambi i casi, il primo compito è di equipaggiarsi con una sufficiente conoscenza e comprensione delle questioni che ci confrontano.
Se si può arrivare a capire questa credenza, il perché è sbagliata, e come sia un corretto approccio alle Scritture, allora si può chiamare alla comprensione ogni protestante, di qualsiasi sfumatura. Anche gruppi tanto differenti tra loro come i battisti e i testimoni di Geova non sono in realtà tanto diversi quanto appaiono esteriormente, una volta che si sia compreso questo punto essenziale, e per la verità se avrete mai un'opportunità di vedere un battista e un testimone di Geova argomentare sulla Bibbia, noterete in ultima analisi che finiscono per citare passi differenti delle Scritture avanti e indietro l'uno all'altro. Se sono di pari calibro intellettuale, nessuno dei due otterrà risultati dalla discussione; poiché entrambi concordano essenzialmente sul loro approccio alla Bibbia, e poiché nessuno dei due mette in questione questa assunzione comune di base, nessuno può vedere che il vero problema è il loro approccio mutuamente erroneo alle Scritture. Qui sta il cuore dell'idra delle eresie: colpite il suo cuore, e le sue molte teste cadranno subito senza vita al suolo.

Perché la Scrittura da sola?
Se dobbiamo comprendere ciò che pensano i protestanti, dobbiamo prima sapere perché credono quello che credono. Di fatto dobbiamo metterci al posto di quei primi riformatori, come Martin Lutero, e dobbiamo certamente avere un certo apprezzamento per le loro ragioni di sostenere la dottrina della Sola Scriptura. Quando si considera la corruzione nella chiesa romana del tempo, gli insegnamenti degenerati da questa promossi, e la comprensione distorta della tradizione che usava per difendere se stessa - oltre al fatto che l'Occidente era da diversi secoli rimosso da qualunque contatto significativo con il proprio retaggio ortodosso - è difficile immaginare come uno quale Lutero avesse potuto rispondere, entro tali limitazioni, con risultati significativamente migliori. Come avrebbe potuto Lutero appellarsi alla tradizione per combattere questi abusi, quando la tradizione (come tutti nell'Occidente romano erano indotti a pensare) era personificata da quello stesso papato che era responsabile di tali abusi? Per Lutero, era la tradizione che aveva sbagliato, e dovendo riformare la Chiesa avrebbe dovuto farlo con il sostegno sicuro delle Scritture. E tuttavia, Lutero non cercò mai veramente di eliminare del tutto la tradizione, né mai usò le Scritture realmente "da sole"; ciò che cercò davvero di fare fu di usare la Scrittura per sbarazzarsi delle parti corrotte della tradizione romana. Sfortunatamente la sua retorica superò di gran lunga la sua pratica, e riformatori più radicali portarono l'idea della Sola Scriptura alle sue logiche conclusioni.
 PROBLEMI CON LA DOTTRINA DELLA SOLA SCRIPTURA
A. E' UNA DOTTRINA BASATA SU DI UN NUMERO DI FALSI ASSUNTI
Un assunto è qualcosa che diamo per scontato fin dall'inizio, di solito in modo piuttosto inconsapevole. Fintanto che un assunto è valido, tutto va bene; ma un falso assunto inevitabilmente conduce a false conclusioni. Si potrebbe sperare che, quando uno è partito da un falso assunto inconscio, al momento in cui le sue conclusioni vengono provate false, si chieda a quel punto dove fosse il suo errore di partenza. I protestanti che hanno voglia di valutare onestamente lo stato attuale del mondo protestante, devono chiedersi il perché, se il protestantesimo e il suo insegnamento basilare della Sola Scriptura vengono da Dio, ciò ha dato per risultato oltre ventimila gruppi differenti che non riescono a essere d'accordo su aspetti di base di quanto la Bibbia dice, o persino su che cosa mai significhi essere cristiano. Perché (se la Bibbia è sufficiente, e distinta dalla Santa Tradizione) un battista, un testimone di Geova, un pentecostale e un metodista possono tutti sostenere di credere a quello che la Bibbia dice, eppure non riuscire a essere d'accordo tra loro su che cosa sia quello che la Bibbia dice? Ovviamente, questa situazione in cui i protestanti si sono trovati è sbagliata sotto ogni punto di vista. Sfortunatamente, la maggior parte dei protestanti è disposta a dare la colpa di questo triste stato di cose a pressoché qualsiasi causa, tranne il problema di fondo. L'idea della Sola Scriptura è tanto basilare per il protestantesimo, che per loro metterla in discussione è pari a negare Dio, ma come disse il nostro Signore, "ogni albero buono produce frutti buoni; ma l'albero cattivo produce frutti cattivi." (Matteo 7:17). Se giudichiamo la Sola Scriptura dal suo frutto, non ci resta altra conclusione che questo albero deve essere "tagliato, e gettato nel fuoco." (Matteo 7:19).
FALSO ASSUNTO # 1:
La Bibbia doveva essere l'ultima parola su fede, pietà e culto
a) La Scrittura insegna che essa stessa è "sufficiente in tutto?"
L'assunto più ovvio alla base della dottrina della Sola Scrittura è che la Bibbia abbia in sé tutto quanto è necessario per tutto quanto concerne la vita del cristiano, e tutto quanto sarebbe necessario per la vera fede, pratica, pietà e culto. Il passo scritturale più usualmente citato per sostenere questa nozione è:
"...sin da bambino hai conosciuto le sacre Scritture, le quali ti possono rendere savio a salvezza, per mezzo della fede che è in Cristo Gesù. Tutta la Scrittura è divinamente ispirata e utile a insegnare, a convincere, a correggere e a istruire nella giustizia, affinché l'uomo di Dio sia completo, pienamente fornito per ogni buona opera." (II Timoteo 3:15-17).
Coloro che vorrebbero usare questo passo per suffragare la Sola Scriptura argomentano che il passo insegna la "totale sufficienza" della Scrittura - poiché, "se, in verità, le Sacre Scritture sono in grado di rendere perfetto l'uomo pio... allora, invero per ottenere completezza e perfezione, non c'è bisogno di tradizione." [2] Ma che cosa si può dire di reale su questo passo?
Per iniziare, dovremmo chiederci di che cosa stia parlando Paolo quando parla delle Scritture che Timoteo ha conosciuto sin da bambino. Possiamo essere sicuri che Paolo non si riferisca al Nuovo Testamento, poiché il Nuovo Testamento non era ancora stato scritto quando Timoteo era un bambino - di fatto non era neppure stato completato mentre Paolo scriveva questa epistola a Timoteo, né tanto meno raccolto assieme nel Canone del Nuovo Testamento così come lo conosciamo. Ovviamente qui, e nella maggior parte dei riferimenti alle "Scritture" che troviamo nel Nuovo Testamento, Paolo sta parlando dell'Antico Testamento; così, se il passo deve essere usato per fissare i limiti dell'autorità ispirata, non ne verrebbe esclusa solo la Tradizione, ma questo passo stesso e l'intero Nuovo Testamento.
In secondo luogo, se Paolo intendeva escludere la tradizione come una cosa non profittevole, allora dovremmo chiederci perché Paolo usa tradizione orale non-biblica in questo stesso capitolo. I nomi Ianne e Iambre non si trovano nell'Antico Testamento, eppure in II Timoteo 3:8 Paolo riferisce che si opposero a Mosè. Paolo sta traendo dalla tradizione orale che i nomi dei due più prominenti maghi egiziani del racconto dell'Esodo (cap. 7-8) fossero "Ianne" e "Iambre." [2] E questa non è in alcun modo l'unica volta in cui una fonte non-biblica è usata nel Nuovo Testamento: l'istanza più nota è nell'Epistola di San Giuda, che cita dal Libro di Enoch (Giuda 14,15 cf. Enoch 1:9).
Quando la Chiesa canonizzò ufficialmente i libri della Scrittura, il proposito principale per stabilire una lista autorevole di libri da ricevere come Sacra Scrittura era quello di proteggere la Chiesa da libri spurii che vantavano un'autorità apostolica, ma che erano di fatto opera di eretici (per esempio, il Vangelo di Tommaso). I gruppi eretici non potevano basare i loro insegnamenti sulla Santa Tradizione, poiché i loro insegnamenti avevano origine dal di fuori della Chiesa, cosicché l'unico modo di vantare una base di autorità per le loro eresie era di distorcere il significato delle scritture e di fabbricare nuovi libri a nome di apostoli o di santi dell'Antico Testamento. La Chiesa si difese contro gli insegnamenti eretici appellandosi alle origini apostoliche della Santa Tradizione (provata dalla Successione Apostolica, ovvero il fatto che i vescovi e i dottori della Chiesa possono dimostrare storicamente la loro discendenza diretta dagli Apostoli), e appellandosi alla universalità della Fede ortodossa (e cioè che la fede ortodossa sia la stessa fede che i cristiani ortodossi hanno sempre accettato attraverso tutta la storia e in tutto il mondo). La Chiesa si difese da libri spurii ed eretici stabilendo una lista autorevole di libri sacri, che furono ricevuti dalla Chiesa come divinamente ispirati e di genuina provenienza dall'Antico Testamento o dagli apostoli.
Stabilendo la lista canonica delle Sacre Scritture, la Chiesa non intendeva implicare che tutta la Fede cristiana e tutte le informazioni necessarie al culto e al buon ordine nella Chiesa vi fossero contenute. [3] Un dato al di là di seri dubbi è che al tempo in cui la Chiesa stabilì il Canone delle Scritture, essa era essenzialmente nella propria fede e culto indistinguibile dalla Chiesa dei periodi successivi: questa è una certezza storica. Per quanto riguarda la struttura dell'autorità della Chiesa, la questione del Canone fu risolta da vescovi ortodossi, (e quindi da tutta la Chiesa intera, Cattolica, cioè Universale) riuniti in vari concili - e questo è fino a oggi il modo in cui nella Chiesa ortodossa si risolve qualsiasi questione di dottrina o disciplina.
b) Qual'era il proposito degli scritti del Nuovo Testamento?
Negli studi biblici protestanti si insegna (e in questo caso penso che sia un insegnamento corretto) che quando studi la Bibbia, tra molte altre considerazioni, devi considerare il genere (o tipo letterario) della letteratura che stai leggendo in un passo particolare, poiché generi differenti hanno usi differenti. Un’altra considerazione, naturalmente, è il soggetto e proposito del libro o passo di cui stai trattando. Nel Nuovo Testamento abbiamo quattro ampie categorie di generi letterari: vangelo, narrazione storica (Atti), epistola, e il libro apocalittico/profetico, la Rivelazione. I Vangeli furono scritti per testimoniare la vita, morte e risurrezione di Cristo. Le narrazioni storiche bibliche raccontano la storia del popolo di Dio e anche le vite di figure significative in tale storia, mostrando la provvidenza di Dio in mezzo a tutto ciò. Le Epistole furono scritte soprattutto per rispondere a problemi specifici sorti in varie Chiese; pertanto, le cose che erano date per scontate e capite da tutti, e non erano considerate problemi, non venivano generalmente trattate in dettaglio. Le questioni dottrinali che venivano trattate erano di solito dottrine discusse o mal comprese. [4] Le questioni di culto venivano trattate solo quando c’erano problemi ad esse legati (per esempio, I Corinzi 11-14). Gli scritti apocalittici (come la Rivelazione) furono scritti per mostrare il trionfo ultimo di Dio nella storia.
Prima di tutto, notiamo che nessuno di questi generi letterari presenti nel Nuovo Testamento hanno il culto come oggetto principale, e che essi non avevano lo scopo di offrire dettagli sul culto nella Chiesa. Nell’Antico Testamento vi sono trattati dettagliati (anche se non del tutto esaustivi) sul culto del popolo di Israele (e.g. Levitico, Salmi) e nel Nuovo Testamento vi sono solo magri cenni al culto dei primi cristiani. E perché? Certamente non perché mancassero di una regola nei propri servizi: gli storici della liturgia hanno accertato che i primi cristiani continuavano a compiere atti di culto rigidamente basati sullo schema del culto ebraico ereditato dagli Apostoli. [5] Tuttavia, anche i pochi riferimenti al culto della Chiesa primitiva nel Nuovo Testamento mostrano che, lungi dall’essere un gruppo selvaggio di "pentecostali" di libero spirito, i cristiani nel Nuovo Testamento avevano lo stesso culto liturgico dei loro antenati: osservavano le ore di preghiera (Atti 3:1); partecipavano al culto del tempio (Atti 2:46, 3:1, 21:26); e nelle sinagoghe (Atti 18:4).
Dobbiamo anche notare che nessuno dei tipi di letteratura presenti nel Nuovo Testamento ha come proprio scopo l’istruzione dottrinale completa, e che non vi si trovano un catechismo o una teologia sistematica. Se tutto ciò di cui abbiamo bisogno come cristiani è la Bibbia da sola, perché non vi si trova qualche dichiarazione dottrinale completa? Immaginate quanto facilmente tutte le varie controversie si sarebbero risolte se la Bibbia avesse dato una risposta chiara alle domande dottrinali. Ma per convenienti che fossero, queste cose non si trovano tra i libri della Bibbia.
Che nessuno fraintenda il ragionamento che stiamo facendo: niente di quanto diciamo è inteso a minimizzare l’importanza delle Sacre Scritture: che Dio ce ne scampi! Nella Chiesa Ortodossa le Scritture sono ritenute pienamente ispirate, inerranti e autorevoli; ma il fatto è che la Bibbia non contiene in sé un insegnamento su ogni punto di importanza per la Chiesa. Come già detto, il Nuovo Testamento dà pochi dettagli sul culto: ma questa non è certo una questione minore. Inoltre, la Chiesa che ci ha tramandato le Sacre Scritture, e le ha conservate, è la stessa Chiesa dalla quale abbiamo ricevuto i nostri modelli di culto. Se mettiamo in discussione questa fedeltà della Chiesa nel conservare il culto apostolico, allora dobbiamo mettere anche in discussione la sua fedeltà nel conservare le Scritture. [6]
c) La Bibbia, in pratica, è davvero "sufficiente a tutto" per i protestanti?
I protestanti sostengono spesso di credere "soltanto alla Bibbia," ma quando uno esamina il loro uso di fatto della Bibbia sorgono un numero di domande. Per esempio, perché i protestanti scrivono tanti libri di dottrina e di vita cristiana in generale, se in verità tutto ciò che è necessario è la Bibbia? Se Bibbia è da sola sufficiente allora perché i protestanti non si limitano a distribuire Bibbie? E se è "sufficiente a tutto," perché non produce risultati coerenti, vale a dire, perché i protestanti non credono tutti le stesse cose? A che scopo le tante Bibbie di studio annotate dei protestanti, se tutto quanto è necessario è la Bibbia stessa? Perché distribuiscono trattati e altro materiale? Perché, in fin dei conti, insegnano o predicano, e non si limitano a leggere la Bibbia alla gente? La risposta è questa: anche se di solito non sono disposti ad ammetterlo, i protestanti sanno istintivamente che la Bibbia non può essere compresa da sola. E di fatto ogni denominazione protestante ha il suo corpo di tradizioni, anche se di solito non verranno chiamate così. Non è un caso fortuito che tutti i testimoni di Geova credono le stesse cose, e che i battisti del Sud generalmente credono le stesse cose, ma decisamente i testimoni di Geova non credono le stesse cose dei battisti del Sud. Né i testimoni di Geova né i battisti del Sud pervengono individualmente alle loro conclusioni partendo da uno studio indipendente della Bibbia; piuttosto, a tutti i membri di ciascun gruppo viene insegnato a credere in un certo modo e partendo da una tradizione comune. Così la questione non è realmente se crediamo solo alla Bibbia o se usiamo anche la tradizione. La vera questione è: quale tradizione usiamo per interpretare la Bibbia? A quale tradizione possiamo dare fiducia: alla tradizione apostolica della chiesa ortodossa (e in questo caso è incluso in tutto questo discorso anche la Chiesa Cattolica), o alle tradizioni confuse, e moderne, del protestantesimo, che non hanno radici al di là dell’avvento della riforma protestante?
FALSO ASSUNTO # 2:
Le Scritture erano la base della Chiesa antica, mentre la Tradizione è semplicemente una "corruzione umana" che venne molto dopo.
Soprattutto tra evangelici e pentecostali troverete che la parola "tradizione" è un termine negativo, ed etichettare qualcosa come una "tradizione" è più o meno equivalente a dire che è "carnale," "spiritualmente morta," "distruttiva," e/o "legalistica." Così come i protestanti leggono il Nuovo Testamento, sembra loro chiaro che la Bibbia condanna decisamente la tradizione come qualcosa di opposto alla Scrittura. La loro tipica immagine dei primi cristiani è essenzialmente che i primi cristiani fossero molto simili agli evangelici o pentecostali del ventesimo secolo! Il fatto che i cristiani del primo secolo avessero un culto liturgico, o che aderissero a qualche tradizione, è inconcepibile: solo più tardi, "quando la Chiesa divenne corrotta," ci si immagina che tali cose siano entrate nella Chiesa. E’ un brutto colpo per tali protestanti (come lo fu per me) mettersi a studiare la Chiesa primitiva e gli scritti dei primi Padri, e iniziare a vedere un quadro nettamente distinto da quello che si è sempre stati portati a considerare. Si trova, per esempio, che i primi cristiani non portavano con sé le proprie Bibbie ogni domenica per uno studio biblico: di fatto, era tanto difficile acquisire una copia o persino una porzione della Scrittura, a causa del tempo e delle risorse che ci volevano per farne delle copie, che ben pochi individui ne possedevano una copia personale. Invece, le copie delle Scritture erano custodite da membri designati della Chiesa, o tenute nel luogo in cui la Chiesa si riuniva per il culto. Per di più, molte chiese non avevano copie complete di tutti i libri dell’Antico Testamento, e tanto meno del Nuovo Testamento (che non fu completato prima della fine del primo secolo, e non trovò la sua forma canonica finale prima del quarto secolo). Ciò non significa che i primi cristiani non studiassero le Scritture: lo facevano con zelo, ma come gruppo, non individualmente. E per la maggior parte del primo secolo, i cristiani erano limitati allo studio dell’Antico Testamento. E così, com'è che conoscevano il Vangelo, la vita e gli insegnamenti di Cristo, la vita di culto, che cosa credere sulla natura di cristo, e così via? Avevano solo la Tradizione orale tramandata dagli Apostoli. Di sicuro, molti nella Chiesa primitiva udirono queste cose direttamente dagli Apostoli stessi, ma molti di più erano quelli che non lo avevano fatto, soprattutto con il passare del primo secolo e la morte degli Apostoli. Le generazioni successive avevano accesso agli scritti degli Apostoli attraverso il Nuovo Testamento, ma la Chiesa primitiva dipendeva quasi interamente per la propria conoscenza della fede cristiana dalla Tradizione orale.
Questa dipendenza dalla tradizione è evidente negli scritti stessi del Nuovo Testamento. per esempio, San Paolo esorta i tessalonicesi:
Perciò, fratelli, state saldi e ritenete le tradizioni che avete imparato tramite la parola [i.e. tradizione orale] o la nostra epistola (II Tessalonicesi 2:15).
La parola qui tradotta con "tradizione" è la parola greca paradosis: anche se viene tradotta in modo differente in certe versioni protestanti, è la stessa parola che gli ortodossi greci usano quando parlano della Tradizione, e pochi studiosi biblici competenti metterebbero in discussione questo significato. La parola stessa significa letteralmente "ciò che è trasmesso." E' la stessa parola usata quando ci si riferisce in negativo ai falsi insegnamenti dei farisei (Marco 7:3, 5, 8), e anche quando ci si riferisce all’insegnamento cristiano autorevole (I Corinzi 11:2, II Tessalonicesi 2:15). E così che cos'è che rende falsa la tradizione dei farisei, e vera quella della Chiesa? La fonte! Cristo disse chiaramente qual'era la fonte delle tradizioni dei farisei quando le chiamò "tradizione degli uomini" (Marco 7:8). San Paolo, d'altra parte, riferendosi alla Tradizione cristiana dichiara, "vi lodo, fratelli, perché vi ricordate di tutte le cose che provengono da me, e perché ritenete le tradizioni [paradoseis] come ve le ho trasmesse [paredoka, una forma verbale di paradosis]" (I Corinzi 11:2): ma dove ricevette queste tradizioni in primo luogo? "Ho ricevuto dal Signore ciò che vi ho anche trasmesso [paredoka]" (I Corinzi 11:23). È a questo che si riferisce la Chiesa  quando parla della Tradizione Apostolica: "la fede che è stata trasmessa [paradotheise] una volta per sempre ai santi" (Giuda 3). La sua fonte è Cristo, e fu consegnata personalmente da lui agli Apostoli attraverso tutto quanto Egli disse e fece, cosa che se fosse scritta tutta, "non basterebbe il mondo intero a contenere tutti i libri che si potrebbero scrivere" (Giovanni 21:25). Gli Apostoli consegnarono questa conoscenza alla Chiesa intera, e la Chiesa, essendo il ricettacolo di questo tesoro, divenne così "colonna e sostegno della verità" (I Timoteo 3:15).
La testimonianza del Nuovo Testamento è chiara su questo punto: i primi cristiani avevano tradizioni sia orali che scritte, che avevano ricevuto da Cristo attraverso gli Apostoli.
Per tradizione scritta essi avevano all'inizio solo dei frammenti: una chiesa locale aveva un’epistola, un’altra forse un vangelo. Gradualmente questi scritti furono messi assieme in raccolte, e alla fine divennero il Nuovo Testamento. E com’è che questi primi cristiani sapevano quali libri erano autentici e quali non lo erano - dato che (come si è già notato) c’erano numerose epistole e vangeli spurii che gli eretici sostenevano essere stati scritti dagli Apostoli? Fu la Tradizione apostolica orale che aiutò la Chiesa a compiere questa determinazione.
I protestanti reagiscono violentemente all’idea della Santa Tradizione semplicemente perché l’unica forma che hanno generalmente incontrato è il concetto di Tradizione che si trova nel cattolicesimo romano. Al contrario della visione romana della Tradizione, che è personificata dal papato, e che sviluppa nuovi dogmi prima sconosciuti alla Chiesa (come l’infallibilità papale, per citare solo uno degli esempi più odiosi, ma che non rientrano ora in questo contesto e che non pregiudicano la Tradizione pura e Santa della Chiesa Cattolica) gli ortodossi non credono che la Tradizione cresca o cambi. Certamente la Chiesa, quando si trova di fronte a un’eresia, è forzata a definire con maggior precisione la differenza tra la verità e l’errore, ma la Verità non cambia, da qui sono nati i dogmi e gli aggiornamenti conciliari sulle Dottrine). Si può dire che la Tradizione si espande nel senso in cui, muovendosi attraverso la storia, la Chiesa non dimentica le proprie esperienze, ricorda i santi che sono sorti nel suo grembo, e custodisce gli scritti di quanti hanno accuratamente dichiarato la sua fede; ma la Fede in sé fu "trasmessa ai santi una volta per sempre". (Giuda 3).
Ma noi come possiamo sapere che la Chiesa ha conservato la Tradizione apostolica nella sua purezza? La risposta breve è che Dio ha conservato la Tradizione nella Chiesa perché aveva promesso di farlo. Cristo disse che avrebbe costruito la sua Chiesa e che le porte degli inferi non avrebbero pervaso su di essa (Matteo 16:18). Cristo stesso è il capo della Chiesa (Efesini 4:16), e la Chiesa è il suo Corpo (Efesini 1:22-23). Se la Chiesa avesse perso la pura Tradizione Apostolica, allora la Verità avrebbe dovuto cessare di essere la Verità: la Chiesa è infatti la colonna e sostegno della verità (I Timoteo 3:15). La concezione comune che hanno i protestanti della storia della Chiesa, e cioè che la Chiesa sia caduta nell’apostasia dal tempo di Costantino fino alla Riforma, certamente rende privi di significato questi e molti altri passi delle Scritture. Se la Chiesa ha cessato di essere, anche per un solo giorno, allora le porte degli inferi hanno pervaso in quel giorno su di essa. E se così fosse, quando Cristo ha descritto la crescita della Chiesa nella sua parabola del seme di senapa (Matteo 13:31-32), avrebbe parlato di una pianta che dopo una crescita iniziale veniva calpestata, e di un nuovo seme germogliato al suo posto: al contrario, usò l’immagine di un seme di senapa che all’inizio è piccolo, ma cresce fino a diventare il più grande degli alberi.
Quanto a coloro che suppongono che vi sia stato qualche gruppo di veri credenti protestanti vissuto in qualche caverna per un migliaio di anni, dove sono le prove? I Valdesi, che ogni setta dai pentecostali ai testimoni di Geova vanta come propri progenitori, non esistevano prima del XII secolo. [7] Per dire il meno, è un po’ azzardato ritenere che questi veri credenti abbiano sofferto coraggiosamente sotto le feroci persecuzioni dei romani, e che se ne siano fuggiti sui colli appena il cristianesimo divenne una religione legale. Eppure anche questo sembra plausibile, a paragone della nozione che tale gruppo abbia potuto sopravvivere per mille anni senza lasciare una singola traccia di prova storica della sua stessa esistenza.
A questo punto si può obiettare che vi furono di fatto esempi di persone nella storia della Chiesa che insegnarono cose diverse da quelle insegnate da altri, e così chi può dire quale sia la Tradizione Apostolica? E per di più, che succede qualora sia sorta una pratica corrotta: come avrebbe potuto in seguito essere distinta dalla Tradizione Apostolica? I protestanti fanno queste domande, dato che nella Chiesa cattolica romana sorsero per davvero questi rischi di "tradizioni" nuove e corrotte, ma ciò che avvenne, avvenne perché l’Occidente latino aveva già corrotto la sua comprensione della Tradizione, ma non fu così tangibile da cancellare di Essa la Verità del suo essere Chiesa, naturalmente parlo da ortodosso e non da cattolico, è quindi comprensibile che dal momento che delle divergenze scismatiche ci hanno tenuti separati per anni, questo viene a trovarsi proprio nel periodo che stiamo ora trattando. La comprensione ortodossa, dapprima proveniente quindi in Occidente e mantenuta nella Chiesa ortodossa, è basata sul fatto che la Tradizione è in essenza immutabile, ed è nota per la propria universalità o cattolicità. La vera Tradizione Apostolica si trova nel consenso storico dell’insegnamento della Chiesa. Trova ciò che la Chiesa ha sempre creduto, attraverso tutta la storia, e ovunque nella Chiesa andrai,  avrai trovato la Verità. Se si può dimostrare che qualche credenza non è stata ricevuta dalla Chiesa nella sua storia, allora questa è eresia. Attenzione, però, stiamo parlando della Chiesa, non di gruppi scismatici. Vi furono scismatici ed eretici che si staccarono dalla Chiesa nel periodo del Nuovo Testamento, e ve ne è stata fin da allora una continua scorta, poiché come dice l’Apostolo, "è necessario che ci siano tra voi anche delle eresie, perché quelli che sono approvati siano riconosciuti tali in mezzo a voi." (I Corinzi 11:19)
FALSO ASSUNTO # 3:
Chiunque può interpretare da sé le Scritture senza l'aiuto della Chiesa.
Anche se molti protestanti obietterebbero al modo in cui è formulato questo assunto, questa è essenzialmente l’opinione che persisteva quando i riformatori sostennero per la prima volta la dottrina della Sola Scriptura. La linea di ragionamento era essenzialmente che il significato della Scrittura è abbastanza chiaro perché chiunque possa capirlo semplicemente leggendola da sé; in tal modo rigettarono l’idea che il processo avesse bisogno dell’aiuto della Chiesa, essendo sufficiente soltanto invocare lo Spirito Santo. Questa posizione è affermata con chiarezza dagli studiosi luterani di Tubinga nel loro scambio di lettere con il Patriarca Geremia II di Costantinopoli circa trent’anni dopo la morte di Lutero:
"Forse qualcuno dirà che da una parte le Scritture sono assolutamente prive di errore; ma d’altra parte, esse sono state nascoste da molta oscurità, così che senza l’interpretazione dei Padri portatori di Spirito esse non possono essere comprese con chiarezza.... Ma allo stesso tempo è verissimo che ciò che è stato detto in modo scarsamente percettibile in alcuni punti delle Scritture, in altri punti è stato dichiarato in modo quanto mai esplicito e chiaro, così che anche la persona più semplice può comprenderle." [8]
Benché questi studiosi luterani si vantassero di usare gli scritti dei Santi Padri, sostenevano che questi non erano necessari, e che, laddove essi ritenevano che le Scritture e i Santi Padri fossero in conflitto, i Padri dovevano essere scartati. Ciò che di fatto sostenevano, tuttavia, era che quando gli scritti dei Santi Padri erano in conflitto con le loro opinioni private delle Scritture, le loro opinioni private dovevano essere considerate più autorevoli dei Padri della Chiesa. Piuttosto che ascoltare i Padri, che si erano dimostrati retti e santi, la priorità doveva essere accordata ai ragionamenti umani di un individuo. La stessa ragione umana che ha condotto la maggioranza degli studiosi luterani moderni a respingere quasi tutti gli insegnamenti della Scrittura (inclusa la divinità di Cristo, la Risurrezione, etc.), e persino a respingere l’ispirazione delle stesse Scritture, è la ragione sulla quale i primi luterani sostenevano di basare tutta la loro fede. Nella sua risposta, il Patriarca Geremia II mise chiaramente in mostra il vero carattere degli insegnamenti luterani:
Accettiamo, pertanto, le tradizioni della Chiesa con un cuore sincero, e non con una moltitudine di razionalizzazioni. Dio infatti ha creato l’uomo per la rettitudine; questi invece ha cercato molti sotterfugi (Ecclesiaste 7:29). Non permettiamoci di imparare un nuovo tipo di fede condannato dalla tradizione dei Santi Padri. Il divino apostolo infatti dice, "Se qualcuno vi annunzia un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anatema " (Galati 1:9). [9]

B. LA DOTTRINA DELLA SOLA SCRIPTURA NON INCONTRA I PROPRI STESSI CRITERI
Potete immaginarvi che un sistema di fede come il protestantesimo, che ha come cardine la dottrina che la sola Scrittura è autorevole in questioni di fede, voglia prima cercare di provare che questa dottrina cardinale incontri i propri stessi criteri. Ci si aspetta probabilmente che i protestanti possano brandire centinaia di testi-prova dalle Scritture per sostenere questa dottrina, sulla quale essi ritengono che sia basato tutto il resto. Quanto meno si spera di trovare due o tre testi solidi che insegnino chiaramente questa dottrina, dato che le stesse Scritture dicono, "Ogni parola sarà confermata dalla bocca di due o tre testimoni" (II Corinzi 13:1). Eppure, come il bambino della fiaba che dovette far notare che l’imperatore non aveva vestiti addosso, devo far notare che non esiste in tutta la Sacra Scrittura un singolo verso che insegni la dottrina della Sola Scriptura. Non ce n’è neppure uno che vi vada vicino. Oh sì, vi sono innumerevoli passi nella Bibbia che parlano della sua ispirazione, della sua autorità e della sua utilità: ma non esiste un passo nella Bibbia che insegni che solo la Scrittura abbia autorità per i fedeli. Se un tale insegnamento fosse anche solo implicito, allora di sicuro i primi Padri della Chiesa avrebbero insegnato anche questa dottrina, ma quale tra i Santi Padri ha mai insegnato una cosa simile? Così il più basilare insegnamento del Protestantesimo si autodistrugge, in quanto contrario a se stesso. Ma non solo la dottrina protestante della Sola Scriptura non è insegnata nelle Scritture: di fatto, è specificamente contraddetta dalle Scritture (che abbiamo discusso sopra), che insegnano che anche la Santa Tradizione è normativa per i Cristiani (II Tessalonicesi 2:15; I Corinzi 11:2).
 C. APPROCCI INTERPRETATIVI PROTESTANTI CHE NON FUNZIONANO
Già dai primi giorni della Riforma, i protestanti sono stati forzati alla conclusione che, con la sola Bibbia e la sola ragione dell’individuo, la gente non riesce ad andare d’accordo sul significato di molte delle questioni più basilari della dottrina. Nel corso della stessa vita di Martin Lutero erano sorte dozzine di gruppi in competizione, tutti che pretendevano di "credere solo alla Bibbia," ma nessuno dei quali era d’accordo su quanto la Bibbia diceva. Lutero si era coraggiosamente presentato alla Dieta di Worms dicendo che, a meno di non essere persuaso dalla Scrittura, o dalla semplice ragione, non avrebbe ritrattato alcun suo insegnamento; tuttavia, quando in seguito gli anabattisti, che erano in disaccordo con i luterani su un numero di punti, chiesero semplicemente la stessa misura di indulgenza, i luterani li macellarono a migliaia: tanto valeva la retorica del "diritto di un individuo a leggere da se stesso le Scritture." Nonostante gli ovvii problemi che la rapida frammentazione del Protestantesimo presentava alla dottrina della Sola Scriptura, per non voler ammettere di essere stati sconfitti dal Papa, i protestanti conclusero invece che il vero problema doveva essere che quelli in disaccordo con loro, in altre parole tutte le sette al di fuori della propria, dovevano leggere la Bibbia in modo non corretto. E così è stato proposto un certo numero di approcci come soluzioni a questo problema. Ovviamente si deve ancora trovare l’approccio che metta fine all’illimitata moltiplicazione di scismi, eppure i protestanti sono ancora alla ricerca dell’elusiva "chiave’ metodologica che risolverà il loro problema. Esaminiamo ora gli approcci più popolari che sono stati tentati finora, e ciascuno dei quali è ancora proposto da un gruppo o da un altro.
APPROCCIO # 1
Prendi soltanto la Bibbia letteralmente, e il significato è chiaro.
Questo fu senza dubbio il primo approccio usato dai riformatori, anche se ben presto essi giunsero a comprendere che da solo era una soluzione insufficiente ai problemi presentati dalla dottrina della Sola Scriptura. Anche se si trattò di un fallimento fin dal principio, questo approccio è ancora quello che si trova più comunemente tra i fondamentalisti, evangelici e pentecostali meno istruiti: "La Bibbia dice ciò che intende e intende ciò che dice" è una frase che si sente spesso. Ma quando si giunge a testi scritturali con cui i protestanti generalmente non sono d'accordo, come quando Cristo diede agli Apostoli il potere di perdonare i peccati (Giovanni 20:23), o quando disse dell'Eucaristia "questo è il mio corpo... questo è il mio sangue" (Matteo 26:26,28), o quando Paolo insegnò che le donne dovevano coprirsi il capo in chiesa (I Corinzi 11:1-16), allora tutto d'un tratto la Bibbia non dice più quello che intende, e "Naturalmente, questi versi non sono letterali..."
APPROCCIO # 2
Lo Spirito Santo fornisce la corretta interpretazione.
Di fronte ai numerosi gruppi sorti sotto lo stendardo della Riforma, che non potevano andare d’accordo nelle loro interpretazioni delle Scritture, senza dubbio la seconda soluzione al problema fu l’asserzione che lo Spirito Santo avrebbe guidato il pio protestante a interpretare rettamente le Scritture. Naturalmente, chiunque dissentiva da te non poteva essere guidato dallo stesso Spirito. Il risultato fu che tutti i gruppi protestanti scristianizzavano quelli che differivano da loro. Ora, se questo approccio fosse valido, la storia ci avrebbe lasciato almeno un singolo gruppo di protestanti che avevano rettamente interpretato le Scritture, se non altro nei primi secoli. Ma quale delle migliaia di denominazioni poteva essere? Ovviamente la risposta dipende da quale protestante avete come interlocutore. Di una cosa possiamo essere sicuri: ciascuno ritiene che probabilmente il proprio gruppo sia nel giusto.
Oggi, tuttavia (a seconda della sfumatura di protestante con cui si viene in contatto) c’è più probabilità di imbattersi in protestanti che hanno relativizzato a un certo livello la Verità, piuttosto che trovare coloro che ancora credono che la loro setta o gruppo distaccato sia il "solo" a essere "nel giusto." Con l‘accatastarsi di sempre nuove denominazioni divenne sempre più difficile per ciascuna di esse di dire, a viso aperto, di essere la sola ad avere rettamente compreso le Scritture, anche se ve ne sono ancora alcune che lo fanno. E’ divenuto sempre più comune per ogni gruppo protestante minimizzare le differenze tra le denominazioni e concludere semplicemente che "nel nome dell’amore" tali differenze "non contano." Forse ogni gruppo ha "un pezzo della Verità," ma nessuno ha la Verità intera (così conclude il ragionamento). E così ha avuto origine la pan-eresia dell’ecumenismo. Ora molti "cristiani" non fermeranno i loro sforzi ecumenici a permettere ai soli gruppi cristiani di avere un pezzo della Verità. Molti "cristiani" ora credono anche che tutte le religioni hanno "pezzi della Verità." L’ovvia conclusione a cui devono arrivare i moderni protestanti è che per trovare la Verità completa ogni gruppo dovrà eliminare le proprie "differenze," gettare nel calderone il loro "pezzo di Verità", e presto fatto, si scoprirà alla fine la piena Verità! Non a caso sono di recente fondazione gli agglomerati come A.D.I o F.C.E.I. ed altri minori, che intendono dare una testimonianza della loro unione, tuttavia se noterete i lavori conclusi di ogni sinodo o di incontri ecumenici, leggerete in fondo frasi del tipo: < si intende che ogni denominazione che ha partecipato ai lavori, non intende obbligare a queste conclusioni gli altri e che ognuno si riterrà libero di interpretare i risultati ottenuti! > Qui scendiamo veramente nell'ipocrisia più profonda, nessun Concilio o Sinodo della Chiesa Cattolica e Ortodossa, si è mai espresso in questi termini. Una volta raggiunti dei traguardi, bisogna sforzarsi di metterli in atto, e tutti i fedeli sparsi nel mondo sono tenuti ad obbedire alle decisioni prese in un Concilio o in un Sinodo, la Chiesa non può lasciare il libero arbitrio dei lavori scaturiti dall'opera dello Spirito Santo attraverso coloro che ha istituito a custodia del gregge.
APPROCCIO # 3
Lasciate che i passi chiari interpretino quelli oscuri.
Questa dev’essere sembrata la soluzione perfetta al problema di come interpretare la Bibbia da se stessa: lasciate che i passi che si comprendono facilmente "interpretino" quelli che non sono chiari. La logica di questo approccio è semplice: anche se un passo può affermare una verità in modo oscuro, sicuramente la stessa verità sarà affermata chiaramente in qualche altro punto della Scrittura. Non si dovrà far altro che usare questi "passi chiari" come chiave, e si dischiuderà il significato dei "passi oscuri." Come argomentavano gli studiosi luterani di Tubinga nel loro primo scambio di lettere con il Patriarca Geremia II:
"Pertanto, non si potrebbe mai trovare un modo migliore di interpretare le Scritture, che non lasciare che la Scrittura sia interpretata dalla Scrittura, vale a dire, da se stessa. L’intera Scrittura è stata infatti dettata dallo stesso e unico Spirito, che è colui che meglio comprende la propria volontà, ed è il più capace di dichiarare il proprio significato." [10]
Per quanto promettente sembrasse questo metodo, si rivelò presto una soluzione insufficiente al problema del caos e delle divisioni dei protestanti. Il punto in cui questo approccio si disintegra è la determinazione di quali passi siano "chiari" e quali siano "oscuri." I battisti, che credono che sia impossibile che un cristiano perda la propria salvezza una volta "salvato," vedono un numero di passi che, a loro detta, insegnano piuttosto chiaramente la loro dottrina di "eterna sicurezza": per esempio, "perché i doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili" (Romani 11:29), e "Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono; e io do loro la vita eterna e non periranno mai e nessuno le rapirà dalla mia mano" (Giovanni 10:27-28). Ma quando i battisti incappano in versi che sembrano insegnare che la salvezza può essere perduta, come "La giustizia del giusto non lo salverà nel giorno della sua trasgressione" (Ezechiele 33:12), allora usano i passi per loro "chiari" per risolvere i passi "oscuri." I metodisti, che ritengono che i credenti possano perdere la propria salvezza se voltano le spalle a Dio, non trovano in questi passi alcuna oscurità, e al contrario, vedono i summenzionati "testi-prova" dei battisti alla luce dei passi che essi ritengono "chiari." E così metodisti e battisti si scagliano addosso a vicenda versetti della Bibbia, meravigliandosi entrambi che gli altri non riescano a "vedere" ciò che a loro sembra così "chiaro." Se non avete capito, rileggetevi quanto ho scritto.
APPROCCIO # 4
Esegesi storico-critica
Annegando in un mare di opinioni soggettive e di divisioni, i protestanti iniziarono rapidamente a cercare un qualsiasi metodo intellettuale dotato di una foglia di fico di obiettività. Con il passare del tempo e il moltiplicarsi delle divisioni, la scienza e la ragione divennero sempre più la base sulla quale i teologi protestanti speravano di creare coerenza nelle loro interpretazioni bibliche. Questo approccio "scientifico", che ha ottenuto il predominio tra gli studiosi protestanti, e in questo secolo ha iniziato a predominare perfino tra gli studiosi cattolici romani dopo il Vaticano II, è generalmente chiamato "esegesi storico-critica." All’alba del cosiddetto "illuminismo," la scienza sembrava capace di risolvere tutti i problemi del mondo. Gli studiosi protestanti iniziarono ad applicare la filosofia e la metodologia delle scienze alla teologia e alla Bibbia. Dai tempi dell’illuminismo, gli studiosi protestanti hanno analizzato ogni aspetto della Bibbia: la sua storia, i suoi manoscritti, i linguaggi biblici, etc. Come se le Sacre Scritture fossero state un sito archeologico, questi studiosi tentarono di analizzare ogni frammento e osso con i metodi migliori e più recenti che la scienza aveva da offrire. Per essere onesti, bisogna ammettere che tale ricerca ha prodotto molte conoscenze utili. Sfortunatamente questa metodologia ha anche prodotto molti sbagli, gravi e fondamentali, ma è stata presentata con una tale aura di obiettività scientifica da tenere molti incantati.
Come tutti gli altri approcci usati dai protestanti, anche questo metodo cerca di comprendere la Bibbia ignorando la Tradizione della Chiesa. Anche se non esiste alcun metodo esegetico tipico dei protestanti, tutti questi metodi hanno come scopo presunto quello di "lasciare che la Bibbia parli da se stessa." Naturalmente, nessuno che sostenga di essere cristiano potrebbe essere contrario a quanto la Scrittura "dice" se questa stesse davvero "parlando da se stessa" attraverso questi metodi. Il problema è che coloro che si propongono come lingue per la Scrittura la filtrano attraverso i propri assunti protestanti. Mentre sostengono di essere obiettivi, essi piuttosto interpretano le Scritture secondo i loro schemi di tradizioni e dogmi (siano essi fondamentalisti o razionalisti liberali). Ciò che gli studiosi protestanti hanno fatto (se posso prendere liberamente a prestito una frase di Albert Schweitzer) è di guardare nel pozzo della storia per trovarvi il significato della Bibbia. Hanno scritto volumi su volumi in materia, ma purtroppo hanno visto soltanto il proprio riflesso.
Gli studiosi protestanti (sia "liberali" che "conservatori") hanno errato nell’applicazione delle metodologie empiriche al regno della teologia e degli studi biblici. Uso il termine "empirismo" per descrivere questi sforzi e, in senso lato, la visione razionalista e materialista che ha preso possesso della mentalità occidentale, continuando a spandersi in tutto il mondo. I sistemi di pensiero positivisti (uno dei quli è l’empirismo) tentano di ancorarsi su qualche base di conoscenza "certa". [11] L’empirismo, in senso stretto, è la credenza che tutta la conoscenza sia basata sull’esperienza, e che solo le cose che possono essere stabilite per mezzo di osservazione scientifica possano essere conosciute con certezza. Di pari passo con i metodi di osservaione empirica, venne il principio del dubbio metodologico, il cui primo esempio fu la filosofia di Rene Descartes. Questi iniziò la sua discussione della filosofia mostrando come di tutto nell’universo si può dubitare, eccetto della propria esistenza, e così, sulla salda base di questa singola verità indubitabile ("penso, dunque sono") tentò di costruire il proprio sistema filosofico. Ora i riformatori, al principio, si accontentavano dell’assunto che la Bibbia fosse la base di certezza su cui la teologia e la filosofia potevano riposare. Ma quando lo spirito umanistico dell’illuminismo conquistò un ascendente, gli studiosi protestanti convertirono i propri metodi razionalisti alla Bibbia stessa, tentando di scoprire ciò che di essa poteva essere conosciuto con "certezza". Gli studiosi protestanti liberali hanno già terminato questo sforzo, e dopo avere terminato di "pelare la cipolla" sono ora rimasti con null’altro che le loro opinioni e sentimentalismi come base per quel poco di fede che è loro rimasto. Da qui il desiderio di Ecumenismo che è smosso certamente dallo Spirito Santo, ma anche dalla consapevolezza arbitraria di essere giunti ad "un punto morto", e che quindi necessitano di nuovi stimoli e di nuove certezze di nuove verità, per poter sopravvivere senza mollare il loro punto di partenza!
I protestanti conservatori sono stati molto meno coerenti nel loro approccio razionalista. Così hanno mantenuto tra loro una riverenza per le Scritture e una fede nella loro ispirazione ed una fedeltà, alla fine dei conti, alla loro tradizione nata appunto con Lutero e per altri dai Valdesi. Nondimeno, il loro approccio (anche tra i più biechi fondamentalisti) è ancora essenzialmente radicato nello stesso spirito di razionalismo dei liberali, dei quali non possono fare a meno se non vogliono essere catalogati come settari o chiusi al mondo. Un primo esempio si può trovare tra i cosiddetti fondamentalisti dispensazionali, la cui elaborata teoria suppone che Dio, nelle varie fasi della storia, abbia trattato gli uomini secondo differenti "dispensazioni," come quella "adamica," quella "noachita," quella "mosaica," quella "davidica," e così via. Si può notare un certo grado di verità in questa teoria, ma al di là di queste dispensazioni dell’Antico Testamento essi insegnano che noi ora siamo sotto una "dispensazione" diversa da quella dei cristiani del primo secolo. Anche se i miracoli continuarono lungo il "periodo del Nuovo Testamento," oggi non accadono più (dicono loro mentre la storia anche di oggi ci dimostra il contrario). Ciò è molto interessante, poiché (oltre a mancare di qualsiasi base scritturale) tale teoria permette a questi fondamentalisti di affermare i miracoli della Bibbia, e allo stesso tempo di essere empiristi nella loro vita quotidiana. Pertanto, anche se la discussione di questo approccio può sembrare a prima vista di interesse meramente accademico, e molto distante dalla realtà di vita del tipico protestante, di fatto anche il laico protestante medio, piamente "conservatore," non è immune da questa sorta di razionalismo.
La grande fallacia in questo cosiddetto approccio "scientifico" alle Scritture sta nell’applicazione erronea di assunti empirici allo studio della storia, della Scrittura, e della teologia. I metodi empirici funzionano ragionevolmente bene quando sono correttamente applicati alle scienze naturali, ma quando sono applicati laddove non riescono a funzionare, come nei momenti unici della storia (che non possono essere ricreati o sperimentati) non possono produrre risultati coerenti o accurati. [12] Gli scienziati devono ancora inventare un telescopio capace di scrutare nel mondo spirituale, e tuttavia molti studiosi protestanti asseriscono che alla luce della scienza l’idea dell’esistenza dei demoni o del Diavolo è stata provata falsa. Se il Diavolo apparisse di fronte a un empirista con il forcone in mano e vestito di una brillante calzamaglia rossa, verrebbe spiegato in qualche modo che si possa facilmente adattare alla visione teoretica dello scienziato. Anche se alcuni empiristi si gloriano della propria "apertura," essi sono accecati dai propri assunti a tal modo da non poter vedere ciò che non si adatta alla loro visione della realtà. Se i metodi dell’empirismo fossero coerentemente applicati, screditerebbero ogni conoscenza (inclusi se stessi), ma all’empirismo è convenientemente permesso essere incoerente da parte dei propri sostenitori "poiché la sua spietata mutilazione dell’esperienza umana gli offre una tale fama di severità scientifica che il suo prestigio supera i difetti dei sui fondamenti." [13]
Le connessioni tra le conclusioni più estreme raggiunte dai moderni protestanti liberali, e i protestanti più conservatori o fondamentalisti, sembreranno oscure a molti, e soprattutto agli stessi conservatori o fondamentalisti! Anche se questi ultimi si considerano in opposizione quasi completa al liberalismo protestante, nondimeno essi usano nel loro studio delle Scritture essenzialmente lo stesso tipo di metodi dei liberali, e assieme a queste metodologie vengono i loro principi filosofici sottostanti. Perciò la differenza tra i "liberali" e i "conservatori" non è in realtà una differenza di principi di base, ma piuttosto una differenza nel modo in cui questi principi sono stati portati alle loro inerenti conclusioni.
Se l’esegesi protestante fosse davvero "scientifica," così come si presenta, i suoi risultati mostrerebbero coerenza. Se i suoi metodi fossero mere e neutrali "tecnologie" (come molti li considerano), allora non importerebbe chi li usa, e "funzionerebbero" allo stesso modo per chiunque. Ma che cosa troviamo, quando esaminiamo lo stato corrente degli studi biblici protestanti? Secondo la stima degli stessi "esperti," il mondo accademico biblico protestante è in crisi. [14] Di fatto tale crisi è forse illustrata nel modo migliore dall’ammissione di un celebre studioso protestante dell’Antico Testamento, Gerhad Hasel [nella sua rassegna della storia e dello status attuale delle discipline di teologia dell’Antico Testamento, Old Testament Theology: Issues in the Current Debate], che durante gli anni '70 sono state prodotte cinque nuove teologie dell’Antico Testamento "ma nessuna, per approccio e metodo, è in accordo con una delle altre." [15] Di fatto è sorprendente, considerato il sedicente alto standard accademico negli studi biblici protestanti, che uno possa fare la propria scelta di conclusioni illimitate su quasi tutti i temi, e trovare "buoni studiosi" a proprio sostegno. In altre parole, potresti arrivare più o meno a qualsiasi conclusione che ti piaccia in un giorno particolare su una questione particolare, e potrai trovare un accademico che ti asseconderà. Questa non è certamente scienza nello stesso senso della matematica o della chimica! Ciò di cui trattiamo è un campo del sapere che si presenta come "scienza obiettiva," ma che è di fatto una pseudo-scienza, che nasconde una varietà di prospettive teologiche e filosofiche in competizione. E’ una pseudo-scienza perché, finché gli scienziati non svilupperanno strumenti capaci di esaminare e comprendere Dio, una teologia o interpretazione biblica scientificamente obiettiva sarà un’impossibilità. Ciò non vuol dire che non vi sia nulla di genuinamente scientifico o di utile al suo interno; ma vuol dire che, camuffati con questi legittimi aspetti di apprendimento storico e linguistico, e nascosti dagli specchi e cortine fumogene della pseudo-scienza, scopriamo in realtà come i metodi protestanti di interpretazione biblica sono sia il prodotto che servitore degli assunti teologici e filosofici protestanti. [16]
Con una soggettività che sorpassa quella dei più speculativi psicoanalisti freudiani, gli studiosi protestanti scelgono selettivamente i "fatti" e le "prove" che si adattano al loro programma, e quindi procedono, con conclusioni essenzialmente predeterminate dai loro assunti di base, ad applicare i loro metodi alle Sacre Scritture. E intanto, gli studiosi sia "liberali" che "conservatori," si descrivono come spassionati "scienziati." [17] Poiché le università moderne non elargiscono dottorati a coloro che si limitano a tramandare la Verità incorrotta, questi studiosi cercano di sopraffarsi a vicenda ideando nuove teorie "creative." Questa è l’essenza stessa dell’eresia: novità, arroganti opinioni personali, e auto-inganno partendo dalla falsità che la Tradizione, invece, non va presa in considerazione mentre procedeno nel modo che vi ho appena spiegato superando di gran lunga non soltanto il metodo della Tradizione, ma lo stesso Dio il quale ha ispirato i Padri della Chiesa affinchè ci tramandassero le questioni di fondo filosofiche, alle quali, se si conoscessero a fondo, non sarebbe veramente null'altro da aggiungere.
L'APPROCCIO ORTODOSSO ALLA VERITA'
Quando, per la misericordia di Dio, trovai la Fede ortodossa, non avevo alcun desiderio di dare al Protestantesimo e a i suoi "metodi" biblici un altro sguardo. Sfortunatamente, ho trovato che i metodi e gli assunti protestanti sono riusciti a infettare anche alcuni circoli all’interno della Chiesa ortodossa, e purtroppo ne è colpita la stessa Chiesa  Cattolica. La ragione, come ho detto sopra, è che l’approccio protestante alla Scrittura è stato presentato come "scienza." Alcuni nella Chiesa ortodossa sentono di fare alla Chiesa un grande favore introducendo questo errore nei nostri seminari e parrocchie. Ma in questo non c’è nulla di nuovo: è il modo con cui l’eresia ha sempre cercato di ingannare i fedeli. Come dice Sant’Ireneo, iniziando ad attaccare gli eretici del suo tempo:
"Per mezzo di parole speciose e plausibili, essi invitano con astuzia i semplici a indagare nel loro sistema; ma nondimeno li distruggono rozzamente, quando li iniziano alle loro blasfeme opinioni...." [18]
L’errore, in verità, non viene mai presentato nella sua nuda deformità, per non essere subito scoperto. Ma è rivestito ad arte in vesti eleganti, così da renderlo nella sua forma esteriore agli occhi dell’inesperto (per ridicola che l’espressione possa sembrare) più vero della verità stessa.
Perché nessuno venga fuorviato o confuso, lasciatemi chiarire: l'approccio ortodosso alle Scritture non è basato sulla ricerca "scientifica" nelle Sacre Scritture. La sua pretesa di comprendere le Scritture non risiede nel possesso di dati archeologici superiori, ma piuttosto nella sua relazione unica con l’Autore delle Scritture. La Chiesa Ortodossa è il corpo di Cristo, la colonna e fondamento della Verità, ed è sia il mezzo tramite il quale Dio ha dato le Scritture (attraverso i suoi membri), sia il mezzo tramite il quale Dio le ha conservate. La Chiesa Ortodossa comprende la Bibbia poiché è l’erede di una tradizione vivente che inizia con Adamo e si estende attraverso il tempo a tutti i suoi membri di oggi. Non si può "provare" in laboratorio che ciò sia vero. Uno deve esserne convinto dallo Spirito Santo e sperimentare la vita di Dio nella Chiesa.
La domanda che i protestanti porranno a questo punto è: chi ci dice che la tradizione ortodossa sia quella corretta, o persino che esista una tradizione corretta? In primo luogo, i protestanti hanno bisogno di studiare la storia della Chiesa. Vi troveranno che esiste una sola Chiesa. Questa è sempre stata la posizione della Chiesa dai suoi inizi. Il Credo di Nicea lo puntualizza chiaramente, "Credo in... una Chiesa, santa cattolica e apostolica." Questa dichiarazione, che quasi tutte le denominazioni protestanti tuttora sostengono di accettare come vera, non fu mai interpretata nel senso di qualche confusa, pluralistica "chiesa" invisibile che non riesce ad andare dottrinalmente d'accordo in nulla. I concili che canonizzarono il Credo (così come le Scritture) lanciarono anche anatemi contro coloro che erano al di fuori della Chiesa, sia che fossero eretici, come i montanisti, o scismatici come i donatisti. E non dissero, "ebbene, non possiamo andar d’accordo con i montanisti dottrinalmente, ma essi sono parte della Chiesa tanto quanto noi." Piuttosto, essi venivano esclusi dalla comunione della Chiesa fino al loro rientro, in cui venivano ricevuti nella Chiesa attraverso il Santo Battesimo e la Cresima (nel caso degli eretici) o semplicemente con la Cresima (nel caso degli scismatici) [Secondo Concilio Ecumenico, Canone VII]. Anche unirsi nella preghiera con coloro che sono al di fuori della Chiesa era, ed è tuttora, proibito [Canoni dei Santi Apostoli, XLV, XLVI], anche se lo Spirito del Santo Concilio Vaticano II ha ammorbito i toni, rendendo possibile il Dialogo Interreligioso che si prefigge, appunto, la Preghiera comune all'UNICO PADRE, come di fatto ha fatto il Beato Padre Giovanni Paolo II.
A differenza dei protestanti, che trattano come eroi coloro che si staccano da un gruppo per formarne uno proprio, specialmente se questi bravi fedeli escono dalla Chiesa Ortodossa o Cattolica ancora meglio, anzi, saranno i più vezzeggiati, nella Chiesa primitiva questo era considerato un peccato dei più condannabili. Come avvertiva Sant’Ignazio di Antiochia [un discepolo dell’Apostolo Giovanni], "Non ingannatevi, fratelli, nessuno di quanti seguono altri in uno scisma erediterà il Regno di Dio, nessuno di quanti seguono dottrine eretiche è dalla parte della passione" [Lettera agli abitanti di Filadelfia, 5:3].
La ragione stessa della nascita di un movimento protestante era la protesta contro gli abusi papali, ma prima della rottura dell’Occidente romano dall’Oriente ortodosso questi abusi non esistevano. Molti teologi protestanti moderni hanno recentemente preso a rivedere questo primo millennio di cristianità indivisa, e stanno iniziando a riscoprire il grande tesoro che l’Occidente ha perduto (e non pochi stanno diventando ortodossi come risultato e grande beneficio ne ha avuto il processo dell'Unità.). [19]
Ovviamente, solo una di queste tre dichiarazioni può essere vera: o (1) non esiste alcuna corretta Tradizione e le porte dell’inferno hanno pervaso sulla Chiesa, e perciò sia i Vangeli che il Credo di Nicea sono in errore; o (2) la vera fede si trova nel papismo, con i suoi dogmi sempre crescenti  emanati dall’infallibile "vicario di Cristo;"(e qui bisognerebbe aprire un capitolo a parte poichè vi è invece una forte Comunione con la Chiesa e le divergenze sono di natura umana, quindi l'essere cattolica non implica l'esclusione dalla Chiesa ovviamente!); o (3) la Chiesa ortodossa ( e quindi in definitiva tutta la Chiesa, a questo si lavora per la reciproca Unità) è la Chiesa fondata da Cristo e ha mantenuto fedelmente la Tradizione apostolica.
La maggior parte dei protestanti, siccome la loro base teologica della Sola Scriptura può produrre solo disunione e litigi, ha abbandonato da lungo tempo l’idea della vera unità cristiana, e ha considerato come ipotesi ridicola l’esistenza di un’unica Fede. Di fronte ad affermazioni tanto forti sull’unità della Chiesa come quella sopra citata, reagiscono spesso con orrore, sostenendo che tali attitudini sono contrarie all’amore cristiano. Trovandosi privi di una vera unità si sono sforzati di crearne una falsa, sviluppando la filosofia relativistica dell’ecumenismo più spicciolo, in cui la sola fede da condannare è quella che avanza pretese esclusive alla Verità. Però questo non è l’amore della Chiesa storica, ma sentimentalismo umanistico. L’amore è l’essenza della Chiesa. Cristo non venne a mettere le basi di una nuova scuola di pensiero, ma piuttosto disse Egli stesso di essere venuto a edificare la sua Chiesa, contro la quale le porte dell’inferno non prevarranno (Matteo 16:17). Questa nuova comunità della Chiesa creava "un’unità organica, piuttosto che un’unificazione meccanica di persone internamente divise." [20] Quest’unità è possibile solo tramite la nuova vita portata dallo Spirito Santo, e misticamente sperimentata nella vita della Chiesa, se io "patteggio" quindi per la Chiesa Ortodossa, con questo non sto condannato affatto la Chiesa Cattolica della quale ho imparato che è comunque la Madre, tanto per usare un termine Ecumenico ma non condiviso da molti ortodossi. La questione qui è più complessa, tuttavia dimostra come l'affluire verso una delle due realtà (Ortodossi o Cattolici) che diventano una cosa sola mediante la Comunione dell'Eucarestia e della Tradizione dei Padri dai quali entrambi attingiamo, diventerà una seria valutazione da prendere in considerazione, poichè sono l'unica Chiesa che può vantare le radici Apostoliche delle quali è essenziale l'appartenenza per poter dire: "Credo nella Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica."
La fede cristiana unisce il fedele a Cristo, componendo così un corpo armonioso da individui separati. Cristo costituisce il corpo comunicandosi a ogni membro e donando loro lo Spirito della Grazia in un modo efficace e tangibile.... Se il legame con il corpo della Chiesa viene reciso, allora la personalità che viene in tal modo isolata e racchiusa nel proprio egoismo sarà privata della benefica e abbondante influenza dello Spirito Santo che dimora nella Chiesa. [21]
La Chiesa è una poiché è il Corpo di Cristo, ed è un’impossibilità ontologica che si possa dividere. La Chiesa è una, così come Cristo e il Padre sono uno. Anche se questo concetto di unità può sembrare incredibile, così non sembra a quanti sono andati al di là del concetto e sono entrati nella sua realtà. Anche se questa può essere una di quelle "parole dure" che non tanti sanno accettare, è una realtà nella Chiesa ortodossa, per quanto richieda a tutti molto diniego di sé, umiltà e amore. [22]
La nostra fede nell’unità della Chiesa ha due aspetti: è un’unità al tempo stesso storica e presente, ciò significa che quando gli Apostoli, per esempio, lasciarono questa vita, non lasciarono l’unità della Chiesa. Essi sono parte della Chiesa ora tanto quanto lo erano quando vi erano presenti nella carne. Quando celebriamo l’Eucaristia in qualsiasi Chiesa locale, non la celebriamo da soli, ma con l’intera Chiesa (ovviamente mi riferisco alla Chiesa Cattolica), sia in terra che in cielo (Comunione dei Santi). I Santi del cielo ci sono perfino più vicini di coloro che possiamo vedere e toccare. Così, nella Chiesa Ortodossa non abbiamo come insegnanti solo quelle persone che Dio ci ha messo accanto nella carne, ma tutti gli insegnanti della Chiesa in cielo e in terra. Siamo oggi alla scuola di San Giovanni Crisostomo allo stesso modo che a quella del nostro vescovo. Tutto ciò fa sì che il nostro approccio alla Scrittura non sia di interpretazione privata (II Pietro 1:20), ma come Chiesa. Questo approccio alla Scrittura ebbe la sua definizione classica per mano di San Vincenzo di Lerino:
"Qui, forse, qualcuno può chiedere: Poiché il canone della Scrittura è completo e più che sufficiente in sé, perché è necessario aggiungervi l’autorità dell’interpretazione ecclesiastica? Di fatto, [dobbiamo rispondere,] la Sacra Scrittura, a causa della sua profondità, non è universalmente accettata nello stesso senso. Lo stesso testo è interpretato in modo differente da persone differenti, cosicché può quasi venire l’impressione che vi siano tante interpretazioni diverse quanti sono gli uomini.... Così, è a causa delle molte e grandi distorsioni causate da vari errori, che è invero necessario che l’interpretazione degli scritti profetici e apostolici sia diretta in accordo con la regola del significato ecclesiastico e cattolico.
Nella stessa Chiesa Cattolica, bisogna preoccuparsi con ogni cura di mantenere ciò che è stato creduto sempre, ovunque e da tutti, insieme abbiamo un patrimonio comune veramente strabiliante soltanto lo si volesse conoscere. Ciò è veramente e propriamente 'cattolico,' come indicano la forza e l'etimologia del nome stesso, che comprende tutto ciò che è veramente universale. Questa regola generale verrà realmente applicata se seguiamo i principi di universalità, antichità e consenso. Seguiamo il principio di universalità se confessiamo vera solo quella fede che l’intera Chiesa confessa in tutto il mondo. Seguiamo il principio di antichità se non deviamo in alcun modo da quelle interpretazioni che i nostri antenati e padri hanno manifestamente dichiarato inviolabili e se non banalizziamo gli eventi storici che hanno determinato le rotture riducendole ad una sorta di racconti herror, ma piuttosto se traiamo da essi la validità storica e la peculiarità della santità della Chiesa che gli è propria. Seguiamo il principio di consenso se, in questa stessa antichità, adottiamo le definizioni e proposte di tutti, o quasi tutti, i vescovi." [23]
In questo approccio alle Scritture, non è compito dell’individuo sforzarsi di essere originale, ma piuttosto di comprendere quanto è già presente nelle tradizioni della Chiesa. Noi siamo obbligati a non andare al di là dei limiti posti dai Padri della Chiesa, ma a tramandare fedelmente la tradizione che abbiamo ricevuto. Fare ciò richiede molto studio e pensiero, ma ancor più, se vogliamo davvero comprendere le Scritture, dobbiamo entrare, con molta onestà, profondamente nella vita mistica della Chiesa. Ecco perché, quando Sant’Agostino spiega come si dovrebbero interpretare le Scritture [La Dottrina Cristiana, Libri i-iv], passa più tempo a parlare del tipo di persona che ci vuole per studiare la Scrittura, che sulla conoscenza intellettuale che questa persona dovrebbe possedere: [24] e dice:
1. Uno che ama Dio con tutto il suo cuore, e che è privo di orgoglio,
2. Che è motivato alla ricerca della conoscenza della volontà di Dio da fede e riverenza, piuttosto che da orgoglio o avidità,
3. Che ha un cuore soggiogato dalla pietà, una mente purificata, e morta al mondo; e che non teme gli uomini, né cerca di compiacerli,
4. Che non cerca altro che conoscenza e unione con Cristo,
5. Che ha fame e sete di giustizia,
6. E che si adopera con diligenza in opere di misericordia e di amore.
Con requisiti così alti, dovremmo tanto più umilmente appoggiarci alla guida dei santi Padri che hanno evidenziato tali virtù, e non deluderci pensando di essere più capaci di loro in un’acuta interpretazione della Santa Parola di Dio.
Ma che fare dell’opera degli studiosi biblici protestanti? Finché ci aiuta a comprendere il contesto storico e il significato dei punti oscuri, in questo è in linea con la Santa Tradizione e può essere usata.
Come dice San Gregorio Nazianzeno quando parla di letteratura pagana: "Così come abbiamo preparato medicine salutari dal veleno di certi rettili, così abbiamo ricevuto dalla letteratura secolare i principi di ricerca e di ragionamento, mentre ne abbiamo respinto l’idolatria..." [25] Così, finché evitiamo di adorare i falsi dei dell’individualismo, della modernità e della vanagloria accademica, e finché riconosciamo gli assunti che vengono utilizzati in tale lavoro e usiamo ciò che davvero getta luce storica o linguistica sulle Scritture, allora comprenderemo la Tradizione in modo più completo. Ma fintanto che gli studiosi protestanti fanno speculazioni al di là dei testi canonici, e proiettano idee estranee sulle Scritture, obiettando alla Santa Tradizione, la fede del "sempre e ovunque" della Chiesa, essi si sbagliano.
Se i protestanti dovessero ritenere ciò arrogante o ingenuo, che considerino dapprima l’arroganza e l’ingenuità di quegli studiosi che pensano di essere qualificati a trascurare (o più solitamente, a ignorare del tutto) due millenni di insegnamento cristiano. Forse l’acquisizione di un dottorato biblico offre una sapienza dei misteri di Dio superiore a quella di milioni su milioni di fedeli credenti e Padri e Madri della Chiesa che servirono Dio con fede, sopportando orribili torture e martirio, derisione e prigioni, per la fede? Il cristianesimo si apprende nella tranquillità dello studio personale, o portando la croce sulla quale si sarà uccisi? L’arroganza sta in quanti, senza prendere neppure il tempo di imparare che cosa sia davvero la Santa Tradizione, decidono di saperne di più, ora che è finalmente arrivato qualcuno che ha rettamente compreso ciò che vogliono davvero dire le Scritture.
Le Sacre Scritture sono forse il vertice della Santa Tradizione della Chiesa, ma la grandezza delle vette a cui le Scritture ascendono è dovuta alla grande montagna su cui risiedono. Tolta dal suo contesto entro la Santa Tradizione, la solida roccia della Scrittura diviene una mera palla di creta, che può essere modellata in qualsiasi forma desiderino i suoi manipolatori. Abusare delle Scritture e distorcerle non è un modo di onorarle, anche se ciò è fatto con l'intento di esaltarne l'autorità. Dobbiamo leggere la Bibbia; è la santa Parola di Dio. Ma per comprendere il suo messaggio, sediamoci umilmente ai piedi dei santi che si sono mostrati "facitori della Parola e non uditori soltanto" (Giacomo 1:22), e sono stati provati per le loro vite come degni interpreti delle Scritture. Andiamo da coloro che conobbero gli Apostoli, come i Santi Ignazio di Antiochia e Policarpo, se abbiamo una domanda sugli scritti degli Apostoli. Ascoltiamo dalla Chiesa, e non cadiamo nell'arroganza dell'auto-delusione.

 

Home Page